NICOLO, Rosario
Stefano Rodotà
NICOLÒ, Rosario. − Nacque a Reggio Calabria il 12 settembre 1910, da Francesco e da Teresa Surace.
Proveniente da una famiglia modesta, rimasto presto orfano del padre, [...] di Grazia e giustizia, si coglie in tutte le materie affrontate la presenza costante del giovane professore. E se, una espressione delle ideologie fasciste, aderente a quella che si qualificava la concezione corporativa delloStato e dell’economia» ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] periodo liberale. Del suo predecessore assunse il rigore nella difesa del bilancio delloStato e la tendenza a non cedere alle continue pressioni dei politici in materia di spesa pubblica. Negli anni Trenta si verificò il progressivo accentramento ...
Leggi Tutto
FIORE, Pasquale
Paolo Camponeschi
Nacque a Terlizzi (Bari) l'8 apr. 1837 da Annibale e da Marianna Salvemini. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel seminario di Molfetta, si iscrisse alla facoltà [...] condanna. La negazione dell'exceptio rei judicatae in materia penale fu tuttavia corretta dal F. con la proposta di predisporre, nei casi in cui una sentenza fosse stata comunque eseguita, una sottrazione della durata della pena dalla pena irrogata ...
Leggi Tutto
FAUZONE, Cristoforo
Claudio Rosso
Nacque intomo al 1593 (secondo A. Manno, infatti, al momento della morte, avvenuta nel 1657, aveva sessantaquattro anni) da un'eminente famiglia di Mondovì, che sin [...] in parallelo, la sua intensa attività a favore del riordino dell'archivio ducale.
Dalla corrispondenza intercorsa fra il F., la imposta fondiaria. La competenza del giurista in materia di rapporti fra Stato e Chiesa era del resto dimostrata dal ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Troilo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1432, figlio naturale di Gaspare di Musotto. Si ignora il nome della madre.
Nel gennaio 1447, ottenuta la dispensa per l'illegittimità della nascita, [...] non hanno consentito di verificare l'attendibilità di queste indicazioni. Del pari senza esito è stata la ricerca dell'edizione di un suo Consilium in materia commende beneficiorum, citato da Fabricius (p. 276) come privo di note tipografiche e anche ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Faenza (Iohannes Faventinus)
Cristina Bukowska Gorgoni
Le notizie su questo canonista attivo intorno alla seconda metà del secolo XII sono scarse: la stessa origine faentina, riportata dalla [...] del matrimonio stipulato sub condicione, dunque di una materia in cui l'originalità del pensiero di G. era della morte non sono note con certezza. La data della morte, indicata dalla letteratura erudita tra il 1189 e il 1191, è stata collocata ...
Leggi Tutto
PALMA, Luigi
Fulco Lanchester
PALMA, Luigi (Prospero). – Nacque a Corigliano Calabro, nei pressi di Cosenza, il 19 luglio 1837, da Pietro Paolo e da Maria Teresa Papadopoli, in una famiglia di media [...] giuridiche del Regno. L’anno successivo fu nominato consigliere di Stato mantenendo il corso libero di storia comparata delle costituzioni moderne, materia che aveva insegnato dal 1878 nel Corso complementare di scienze economiche amministrative ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Carlo Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 7 nov. 1914 da Gino e da Elisabetta Kerll. Laureatosi a Bologna nel 1936, divenne nello stesso anno assistente presso l'università di Roma. [...] fatto. Natura del possesso e della tutela possessoria, pertanto, come difesa di uno stato di fatto, indipendentemente dal uno studio sul contratto (I rapporti di fatto in materia contrattuale, in Annali dell'università di Ferrara, n.s., II [1952-53 ...
Leggi Tutto
BRUNIALTI, Attilio
Giuliana D'Amelio
Nato a Vicenza il 2 apr. 1849 da Giovanni Battista e Catterina Magnabosco, e compiuti qui gli studi secondari, si laureò in giurisprudenza a Padova nel 1870. Nella [...] la tesi della revocabilità e modificabilità delloStatuto, e quindi della prevalenza del ruolo delle Camere su stor. del Risorg., LIV (1967), p. 32 nota 1; in materia di pubblicistica, politica in A. Caracciolo, Il Parlamento nella formazione del ...
Leggi Tutto
FALCO, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a Lecce, da Giuseppe e da Assunta Gaballo, il 6 febbr. 1875, e si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Napoli nel 1900. Durante gli anni del [...] apertura del F. ai grandi temi dello studio del delinquente, che sarebbero poi stati l'oggetto costante del suo impegno materia, contenente una esposizione articolata in brevi capitoli dei reati sessuali, dell'origine biopsicologica dei reati, delle ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...