INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] pure in tocario (lingua dell'Asia centrale) sono stati scoperti all'inizio del sec. XX nel Turkestan orientale. I testi giuntici, pure fra grandi diversità di forma da quella del canone pāli (distribuzione dellamateria, proporzioni, ecc.), lasciano ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] tutto ciò che riguardava la difesa dellostato: avevano potestà suprema in materia finanziaria e statuivano per ogni singola provincia le aliquote delle spese generali; avevano la sovranità sui paesi della generalità e altri paesi di conquista (più ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] attraverso i concordati, ai tribunali statali.
Il matrimonio civile. - Bisogna tenere bene distinto ciò ch'è ingerenza delloStato in materia matrimoniale, e ciò ch'è matrimonio civile. La prima ha origine antichissima e raramente è del tutto mancata ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] che i metodi più noti e più sperimentati presso le aziende private male si addicono ai conti dellostato e, per la complessità dellamateria amministrativa, rendono complicata e tardiva la resa dei conti. Così si dimostrarono di scarsa utilità sia il ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] gravità; allo stesso tempo, essa fa sorgere la responsabilità personale degli individui che, in qualità di organi, agiscono per conto delloStato stesso. In questa materia vi è, quindi, sia la competenza del Consiglio di sicurezza, secondo la Carta ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] eccezione: il riconoscimento del figlio naturale produce effetti dal giorno della morte del de cuius anche se l'atto è stato revocato (art. 256 c. c.).
Tutta questa materia appartiene al tradizionale bagaglio del giurista, e più precisamente del ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] legislazione la nozione e la denominazione di società controllante e controllata, non è stato ancora affrontata dal legislatore l'organica disciplina giuridica dellamateria. Le proposte di riforma, avanzate da C. Vivante, per tutelare l'autonomia e ...
Leggi Tutto
Processo penale
Giovanni Masi
(XXVIII, p. 282; App. III, ii, p. 491; IV, iii, p. 59; V, iv, p. 281)
Le difficoltà del nuovo codice
L'introduzione nel sistema processuale penale italiano di un modello [...] rilievo è l'innovazione introdotta dalla l. 27 maggio 1998 nr. 165 alla disposizione dell'art. 656 c.p.p. in materia di esecuzione delle pene detentive. È stato infatti stabilito che, se la pena detentiva - anche se costituente residuo di maggiore ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] non abbia avuto luogo la pubblicazione dei ruoli", e quella dell'art. 12, che dichiara conservate "le attribuzioni rispettive della Corte dei conti e del Consiglio di stato, in materia di contabilità e pensione, e quelle contenziose di altri corpi ...
Leggi Tutto
RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] 225 e 226 del 1974. Già la Corte era intervenuta nella delicata materia. In particolare nella sentenza n. 59 del 1960 era stata dichiarata la legittimità della riserva allo stato dei servizi di radiotelediffusione circolare (o via etere).
Secondo la ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...