BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] atomico che scioglie i corpi» (L. Caprile, in Baj. Dalla materia alla figura, 2010, p. 15).
Del febbraio 1952 è il giugno 2003.
Nel 2014, parte dell'Archivio e della biblioteca personale di Baj sono state donate al Museo di arte moderna ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] c. 151r, raffigurante L'armonia delle sfere, era stata tratta da Bernardo de Granollachs, Sommario dell'arte di astrologia, Napoli 1485).
e dei pilastri e delle volte. Di questo interesse doveva forse costituire materia una pubblicazione che F ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] che il D. ebbe da parte degli enti pubblici e delloStato italiano le maggiori responsabilità. Nel 1885, all'interno del generale programma di ristrutturazione della pubblica amministrazione in materia di tutela del patrimonio culturale, il D. venne ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] materia di amministrazione della giustizia e gli abitanti della città si emanciparono in questo campo solo a seguito della due torri, posta dinanzi alla facciata carolingia. Inoltre sono stati ritrovati capitelli a fogliami e frammenti di ogive, di ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] materia, umanizzandole, entità non umane (o non più tali) quali antenati, spiriti e divinità varie.
Un esempio particolarmente significativo è costituito dalle moai kavakava dell quello dell'angelologia - la scelta antropomorfa sia stata prospettata ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA e ARITMETICA
P. Morpurgo
Branche della matematica che nel Medioevo costituiscono, con la musica e l'astronomia, le scienze del quadrivium all'interno delle arti liberali, che preparano alla [...] Magno. In questo caso la fonte iconografica sembra proprio essere stata il De nuptiis Mercurii et Philologiae di Marziano Capella: l' 12° e l'introduzione della scienza araba la resero una materia fondamentale e nella Facoltà delle Arti di Parigi si ...
Leggi Tutto
UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] (1076-1099), che era stato canonico a Magonza; ciò spiega il forte carattere renano dell'edificio. Dopo un'interruzione dei , mediante forme, di statuette in argilla bianca, materia appositamente importata dalla Renania. I prodotti venivano poi ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] che il Borghini (1584, p. 131) dice esser stati dipinti dal C. su ordine dell'"Imperatore" (cioè Rodolfo II: F. Zeri, P. C., artista sufficientemente "parco nelle spese onde hebbe materia d'acquistar molti poderi e cumular ricchezze e suppellettili" ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, Santo
E. Simi Varanelli
Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274.
T. entrò come oblato nel monastero [...] che egli abbia posto mano alla materia da modellare e presenta perciò la necessità di una progettazione (excogitatio, deliberatio) accurata (In III Sent., 38, 1, 1). Ma pervenuto l'artista nello statodella plasmazione effettiva (executio), questo è ...
Leggi Tutto
ERBARIO
L. Tongiorgi Tomasi
Deve intendersi con il termine e. un libro, in uso dall'Antichità classica fino agli ultimi decenni del sec. 15°, che raccoglie descrizioni delle piante e delle loro virtù [...] collazione di vari testi medico-naturalistici, tra cui il De materia medica (Πεϱὶ ὕληϚ ἰατϱιϰῆϚ) del già citato Dioscoride.Nei , ultimo signore della città veneta, deposto nel 1403. Non è certo casuale che quest'opera sia stata eseguita a Padova ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...