Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] magica del male, basato sia sulle proprietà attribuite alla materia di cui erano costituiti gli a., sia sul modo di altri sepolti nei cimiteri o sotto i pavimenti delle chiese, altri ancora sono stati trovati nel corso di scavi all'interno ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] , appassionante e famigliare. E per quel che riguarda le materie prime, agli italiani invidio senz’altro la mortadella». Secondo dibattito sui grandi temi della pace, della diversità culturale e della sostenibilità, è stato assegnato a Barcellona già ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] spirito e di persone che di cose e di materia. Anche nei suoi disegnini fa posto esclusivamente a trecento codici o stampe. Sono stati eseguiti e lavorati soprattutto nelle varie regioni dell'Italia e della Francia, ma anche nelle Fiandre e ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
M. Ariani
Poeta e scrittore in volgare e in latino, nato ad Arezzo nel 1304, morto ad Arquà nel 1374.P. è, assieme a Giovanni Boccaccio, il massimo esponente del protoumanesimo tardomedievale: [...] 'naturale' o per l'illusione di vita data alla materia morta. Esemplare, in tal senso, la sua commozione sequenza trionfale e il modulo della 'turba magna' travolta dal triumphus Mortis potrebbe essere stata decisiva la "composizione paratattica di ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] suasivi, ottenuti anche grazie al variare delle angolazioni delle tessere musive. Onde, come è stato giustamente osservato da molti, si rivela Ardirei a dire in muro non avere veduto di quella materia lavorare mai meglio".
A S. Maria in Trastevere il ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] in materia di mortificazione e di miracoli, in grado di testimoniare in modo clamoroso il dominio del santo sulle forze della natura. in Mileševa u istoriji srpskoi naroda [Mileševa nella storia dellostato serbo], Beograd 1987, pp. 51-65.
L. ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] colori a base di rame, si è verificato che Piero è stato in grado di utilizzare sul muro anche le tecniche pittoriche normalmente in sotto l'egida del Ministero della Pubblica istruzione, allora competente in materia (oggi l'autorità responsabile è ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] essere stati rivestiti) i t. del duomo di Milano, della cattedrale di Aosta, dellamateria di rivestimento a numerose absidi e t. delle zone montane).Nei t. dell'architettura gotica si segnala del resto la continuità dell'uso delle tegole o delle ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] le decisioni del concilio di Nicea del 787 in materia di culto delle immagini. Nel prologo ai Libri Carolini (v.), redatti in terracotta e stucco. A Germingy-des-Prés sono stati ritrovati medaglioni di terracotta a sostegno del tetto, piastrelle ...
Leggi Tutto
ARGENTO
B.M. Alfieri
L'oro e l'a. erano, anche nel Medioevo, i due metalli preziosi per eccellenza. L'a., meno raro e di conseguenza meno costoso, venne utilizzato durante tutto il periodo medievale [...] Boileau (Lespinasse, 1879-1892, I), che fissava lo statutodelle varie attività artigianali a Parigi, sotto il regno di Luigi , poiché, insieme all'oro, costituiva la materia prima della monetazione ufficiale istituita dal califfo omayyade ῾Abd ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...