VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] che la dendrocronologia ora data con certezza al regno di Aroldo. La funzione e l'origine delle fortezze sono state a lungo materia di discussione; l'opinione corrente che si trattasse di roccheforti regie usate durante le agitazioni interne ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] (Cambridge, C.C.C., 286). Dall'esemplare tardoantico sono state desunte non solo le visioni celesti, ma anche le immagini Heinrich Quentell, la c.d. Bibbia di Colonia, l'intera materiadell'A. è condensata in sole nove immagini, tanto che, ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] 1978, pp. 71-91; L. Mannoni, T. Mannoni, Il marmo. Materia e cultura, Genova 1978; A. Prache, Saint-Remi de Reims, Genève 1978 architettura, come emerge tra l'altro dai libri degli Statutidella città di Norimberga del 1329-1335 (Deutsch, Esser, 1974 ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] la c., in tutte le sue possibili forme, è statamateria di trattati destinati a creare in chi ne fruiva una una del 359 a.E./970 (Londra, Vict. and Alb. Mus.), un'altra della fine del secolo e un cofanetto in avorio del 395 a.E./1004-1005 (Kühnel ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] (v.). Il momento formativo della bottega è stato individuato nella lastra incisa con l della pittura e della miniatura di area beneventana (v. Beneventano-cassinese, Arte), con esiti figurativi avvertibili anche nelle illustrazioni del De materia ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] si sono conservati. Nel piccolo b. dell'alcazar di Córdova è stata individuata una sala quadrata con portico, ovvero dovrebbe risalire al sec. 9°, come attestano i regolamenti in materia emanati dal primo imām zaidita di Ṣa῾da. Degli edifici oggi ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] state dominanti nei secoli successivi con ben più ampia diffusione e varietà.Più lineare è il quadro della decorazione spazi di risulta. Le fonti di ispirazione per una materia iconografica così ricca e variata sono individuabili sia in campo ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] Martial, databile agli inizi del sec. 13°, sembra essere stato eretto sulla base di un ponte romano e il ponte modelli a fini di lucro. Tra il 1210 e il 1230 la materia stessa dello smalto perse la qualità opaca e il blu cobalto intenso lasciò il ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] ambito della lavorazione del legno, la materia prima (il tronco dell'albero) determinava le caratteristiche dell' Bizantini un obbligo. All'inizio del sec. 14°, l'uomo di stato Teodoro Metochite definiva gli oggetti d'oro e argento come "necessari a ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] materia biografica e costruisce i fatti su un unico livello strutturale, sulla misura del personaggio che li vive, non su quella della questo materiale è propr. della famiglia Calamandrei). Grazie alla cortesia dell'Archivio, di Stato di Firenze si dà ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...