Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] inizialmente della luce e poi di tutta la materia, che ha portato all'inizio del 20° sec. alla nascita della meccanica in modo tale da tener conto di ulteriori rilevazioni dellostato del sistema durante l'evoluzione anche con procedure ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] di trattare le forme e gli statidelle società come se fossero stadi dello sviluppo economico. Il 'paradigma culturalista' inoltre circoscritto il terreno su cui opera l'economia, la materia che essa lavora, i livelli tecnici che ne costituiscono la ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] dovuta in parte allo sviluppo tecnologico e in parte al carattere stesso della guerra. Negli anni tra le due guerre c'erano state due innovazioni principali in materia di armamenti. La prima fu la trasformazione dei mezzi corazzati, fondamentalmente ...
Leggi Tutto
fonti energetiche
Andrea Carobene
Risorsa e punto debole della nostra civiltà
Le fonti energetiche, come il petrolio, il carbone, l'acqua e la luce solare, rappresentano la base del funzionamento della [...] dei fiumi.
La prima forma di produzione elementare dell'energia è stata fornita dal fuoco e dalla combustione. Bruciare un La natura ha impiegato milioni di anni per trasformare la materia organica in queste sostanze combustibili, ma l'uomo le sta ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] delloStato, la scienza della religione, lo studio della letteratura e della poesia, dell'arte figurativa e della musica, delle estrania dalla fonte, si irrigidisce nella pietrificazione dellamateria, si fissa nella necessità, si cristallizza nelle ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] già negli anni 1918 e 1919, soprattutto per opera dei collaboratori della rivista ‟Iskusstvo kommuny" (Arte della comune). Il suo accidentato percorso è stato spesso esaminato dagli studiosi dellamateria (v. Ripellino, 1959; v. Gray, 1962; v. De Feo ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] ancora dall'inizio del Neolitico, la trattazione dellamateria, divenuta assai complessa, si restringerà gradualmente all millennio a.C. e la prima metà del VI: essa è stata individuata nella Grecia continentale (a Nuova Nicomedia, in Macedonia, e a ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] Aristotele dimostra che l'a. è unita al corpo come la forma alla propria materia, "l'anima è la forma del corpo" (II, 1, 412a, di questioni come la memoria, l'immaginazione, gli stati e le operazioni dell'anima.I trattati relativi all'a. che si ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] - rj|, caratterizza la distanza fra gli elettroni i e j. Lo stato di un sistema con N elettroni viene descritto mediante una funzione d'onda chimica quantistica, mentre è comune nella fisica dellamateria condensata e offre alcuni vantaggi fra i ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] ‟affinità chimica dellamateria inanimata" e pulsioni. Lo stesso polimorfismo della sessualità, analizzato Tu sei la sola al mondo che sa, del mio cuore, / ciò che è stato sempre, prima d'ogni altro amore. // Per questo devo dirti ciò ch'è orrendo ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...