Odio
Anna Sabatini Scalmati
La parola odio indica uno stato emotivo di grave e persistente avversione verso qualcosa o qualcuno. Passione opposta all'amore, l'odio è un sentimento d'acuta ostilità, [...] di morte che, sorta con il passaggio alla vita delle sostanze inorganiche, tende a ristabilire nella materia la condizione precedente, a riportare cioè l'organismo allo stato inorganico. La deviazione della pulsione di morte verso il mondo esterno dà ...
Leggi Tutto
Intolleranza/tolleranza
Franco Cardini
Quella che noi definiamo correntemente «tolleranza» si riferisce, com’è noto, a parametri molto precisi e a modelli concettuali fortemente ancorati ad alcuni testi [...] nel 1670, a imprimere un deciso salto di qualità all’intera materia e a farla progredire tanto da condurre a sua volta alla poteri e alle prerogative delloStato. Sappiamo come, attraverso lo sviluppo del deismo, dell’umanitarismo e del cosmopolitismo ...
Leggi Tutto
Educazione fisica
Alessandra Lombardi e Alessandro Donati
Per educazione fisica si intende l'insieme degli esercizi tendenti a rendere più robusto il corpo e a favorirne l'armonico sviluppo psicofisico. [...] (GIL). Con un decreto del capo provvisorio delloStatodell'8 novembre 1946 l'educazione fisica fu affidata direttamente alla scuola. All'organizzazione e promozione di questa materia provvede, in collaborazione con il Comitato olimpico nazionale ...
Leggi Tutto
La nuova normativa sull’autotrasporto
Giovanni Marchiafava
Il 12 agosto 2010 è entrata in vigore la l. 4.8.2010, n. 127 che ha modificato in modo significativo la disciplina sull’autotrasporto di cose [...] norme sulla circolazione stradale, è stato maggiormente rafforzato dall’inserimento del comma 7 bis nel testo dell’art. 7 del d.lgs. n. 286/2005 da parte dell’art. 51 l. 29.7.2010, n. 120 sulle disposizioni in materia di sicurezza stradale. La nuova ...
Leggi Tutto
Chiesa, Statodella
Silvia Moretti
Il potere temporale dei papi
Lo Statodella Chiesa, il cui sovrano è il papa, si è formato in Italia centrale tra il 6° e l'8° secolo d.C. ed è durato fino al 1870. [...] giuridico e amministrativo, sui sudditi delloStatodella Chiesa. I papi, quindi, avevano lo stesso potere dei re, anzi un potere maggiore, perché la Chiesa intendeva affermare la propria supremazia in materia ecclesiastica e spirituale in qualsiasi ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne [Der. del lat. transformatio -onis, dal part. part. transformatus di transformare "cambiare la forma", comp. di trans- "trans-" e formare "dare forma"] [LSF] (a) Qualsiasi [...] V 165 a. ◆ [FSN] T. diagonali, o di fase: particolari transizioni dellostato di quark e leptoni: v. grande unificazione, teorie di: III 61 b. e materia; si ha una t. irreversibile quando il sistema si evolve non passando attraverso stati di ...
Leggi Tutto
ciclo
ciclo [Der. del gr. kyklós "circolo"] [LSF] Termine che, in genere accompagnato da opportune specificazioni, indica una successione di fenomeni che si succedono ordinatamente e si ripetono a intervalli [...] magnetostatica nella materia: III dell'attività solare): v. Sole: V 328 d. ◆ [FSN] C. solare protone-protone: v. protone: IV 620 b. ◆ [TRM] C. termodinamico: successione di trasformazioni termodinamiche che subisce un sistema nel passare da uno stato ...
Leggi Tutto
quantico
quàntico [agg. (pl.m. -ci) Der. di quanto] [LSF] Detto di proprietà di un sistema o di un fenomeno o di loro grandezze, descritte nell'ambito della meccanica quantistica, sinon., in alcuni usi, [...] q.: relativ. a un processo d'interazione tra fotoni e materia, per es. l'emissione fotoelettrica, il rapporto tra il numero energia. ◆ [MCQ] Stato q.: di un sistema, quello definito dal valore quantizzato delle grandezze descrittive (numeri q. ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...