I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] in materia, che hanno prodotto in questi anni numerosi documenti. Nel 1988 la Commissione per la Pastorale delle migrazioni d’Italia) traccia da tempo un quadro assai critico dellostatodelle congregazioni femminili in Italia. L’età media si sta ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] degli Stati Generali. L'elemento originale dell'associazione dei quarantaquattro deputati del Terzo statodella Bretagna nel sogno, massimo. Ascoltiamo Camille Desmoulins: "In materia di cospirazione è assurdo chiedere fatti dimostrativi, bastano ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] ). La via preferita pare essere stata quella dello Spluga, per la facile percorribilità delle valli di accesso e in quanto privilegi imperiali in materia di commercio svolse un ruolo determinante, minando alla base il controllo dell'Impero. Questo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] avversario più potente, in una prosecuzione dellostato di emergenza degli anni della guerra che, come allora, richiedeva passione i detentori di un titolo di specializzazione in una materia scientifica costituiva circa il 12% del totale e continuava ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] che la materia fosse infinitamente divisibile, resero concepibile la possibilità che tali germi fossero stati incastonati ( stato di essiccagione, della struttura dei rotiferi. L’integrità della struttura, dunque, a garanzia del mantenimento della ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] né si dicono 'conterranei'. I confini generano la forma spaziale delloStato, e così di regioni, città, villaggi e di ogni altro direbbe ogni norma: la quale, regolando un caso o una materia, impedisce che essi, nel medesimo istante di tempo, siano ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] del mondo" era scritto da un oratore e storico negro degli Stati Uniti che doveva diventare una figura di fama mondiale, William Burghardt o le società aborigene delle Americhe - materia di studio degli americanisti - e delle isole del Pacifico. Era ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Public understanding of science
Massimiano Bucchi
Public understanding of science
L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] e società è indicata addirittura tra gli obiettivi prioritari della Commissione europea in materia di ricerca. Varie iniziative, a livello nazionale e internazionale, sono state predisposte anche per incoraggiare gli scienziati alla comunicazione con ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] sia infine alla sovrapposizione di regole nell’ambito della medesima materia. I diritti aeroportuali vengono previsti a favore del sulla verifica dellostatodella concorrenza», che stabiliscano i criteri da applicare per definire lo stato di ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] dell'avorio con la materia plastica, del diamante con lo zircone, dello zircone con lo strass, costituiscono un'altra delle tendenze talvolta nascono come reazione a esso. Se Angelus di Millet è stato un'opera d'arte (e certo lo è ancora per qualche ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...