L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] botanica: "I soli libri che possono istruirci a fondo in questa materia sono stati sparsi a caso su tutta la superficie della Terra, e bisogna risolversi ad affrontare fatiche e pericoli per cercarli e riunirli" (éloges des académiciens, 1740, p ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] essere l'evidenza dello scambio. Inoltre, lingotti del tipo prodotto a Non Pa Wai sono stati rinvenuti nei vicini il prezzo (cioè la moneta) è ancora largamente rappresentato dalla materia/oggetto scambiato/commerciato.
Da funan (i-vi sec. d.c ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] da Antonio Rosmini (e che sarebbe stato ripreso più avanti da Luigi Sturzo) riguardava lo stesso modo di porsi sul piano culturale verso le materie istituzionali: per il filosofo di Rovereto l’identificazione della ‘persona’ con il diritto e la ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] la chiameremo legge della solidarietà. È grazie a essa che agli albori della vita due grumi di materia, o di affidato a un organismo esterno. Questo principio è stato ribadito in occasione delle Assemblee mediche mondiali di Tokyo (1975), di Venezia ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] , noi consideriamo parte di una cultura popolare potrebbe non esserlo stato per coloro che l'hanno tramandato. Alcuni scrittori ‒ come Plinio definisce il tema, le realtà della Natura, come materia che necessita inevitabilmente di un trattamento in ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] attraggono. Dato che la Terra è molto più grande della mela, è la mela che si muove verso la del Big Bang non solo non esistevano la materia e l'energia, ma non esistevano neanche Come capita ai bambini, non è stata sempre uguale, ma è cambiata col ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] semplicemente tra coloro che risultano ammessi a fruire dei servizi delloStato e coloro che ne sono esclusi, ma anche e soprattutto presiedere al formarsi del punto di vista impersonale in materia di politiche distributive. Si tratta, in definitiva, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] corso, in un delta ramificato, nel Sistan. Come è stato evidenziato dagli scavi della città di Shahr-i Sokhta, questa regione sviluppa nel di dati utili per l'approfondimento di questa materia sono gli itinerari di conquista di Alessandro Magno ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] entrata in vigore nel marzo del 1995, è sostanzialmente un accordo in materia di polizia di frontiera tra gli Stati membri dell'UE, con l'eccezione della Gran Bretagna e dell'Irlanda. La Convenzione ha attivato un sistema di elaborazione dati per lo ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] italiana, ecc.; il rame - nel 1888 in Francia, nel 1907 negli Stati Uniti - e l'oro; il debito governativo; azioni e quote di pratiche di cornering. (Nel Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria si hanno esempi ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...