Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] di un universo dinamico in cui la continua trasformazione di materia in energia crea equilibri momentanei sempre rinnovati; la biologia di saggi in cui delineava lo sviluppo della società e delloStato combinando sapientemente Darwin, Maine e Lamarck ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] e non già - in modo riduttivo - della 'legittimità', come talora è stata intesa: v. Weber, 1904-1905; tr. it., p. 278). L'esito relativistico derivante dall'inoperatività degli imperativi etici in materia di norme e valori condivisi socialmente sta ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] della sociologia, nella quale i fatti sociali erano considerati fenomeni oggettivi, materia totalitari fatta da Moore (v., 1966) e lo studio del ruolo delloStato nelle epoche rivoluzionarie di Skocpol (v., 1979).
Ciascuno di questi stili ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] tedesca e contro i regolamenti adottati in materia di dilettantismo. Con queste dimissioni si voleva stato fortemente influenzato dallo sviluppo delle politiche regionali nell'Europa occidentale e dal crollo del socialismo negli Statidell'Europa dell ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] e le istituzioni scolastiche.
Sulla base delle ricerche recenti, come quella di Useem (v., 1984) negli Stati Uniti, di Savage (v., 1979) svolgono le ideologie manageriali. I due studi classici in materia, quello di Bendix e quello di Sutton, Harris, ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] infine dal mancato rispetto di normative (per esempio in materia di edilizia abitativa), tutte cose che si traducono particolarmente vero in Italia dopo l'entrata in vigore delloStatuto dei lavoratori: il divario tra il costo effettivamente ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] apostoliche ordinate da Pio X rivelavano sullo statodelle diocesi e dei seminari italiani metteva a ’uomo del progresso, se vuol essere ancora l’uomo della ragione, non deve pensare che in materia di religione possa col tempo, anche dopo il Vangelo, ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] rischio la materia prima e vendevano il prodotto finito e altri che ricevevano dal cliente la materia prima e è il secondo produttore mondiale di mobili dopo gli Stati Uniti ed è leader assoluto delle esportazioni mondiali, con il 46% di export sulla ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] differenti. Ma se negli articoli delloStatutodella Corte Penale Internazionale e nel Rapporto della CPCPI la 'cultura' non trova menzione (forse vi potrà essere inclusa con lo sviluppo della giurisprudenza in materia di genocidio), la 'pulizia ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] attestano il commercio con la zona costiera da cui proveniva la materia prima o l'oggetto finito. Arti anteriori di bovini e del Mekong si assiste alla crescita di uno dei primi Statidell'intera Asia sud-orientale, quello cosiddetto di Funan, e ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...