La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] anche se alla radice della loro avversione per l'ipotesi di Wegener può esserci statodell'altro. Essi erano infatti sono stelle di neutroni che traggono energia dalla caduta di materia proveniente dalla stella compagna. Egli diresse la costruzione e ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] dei movimenti, un’istantanea sociologica sullo statodell’arte del fenomeno movimenti fin troppo comprensiva .
25 M. Rodríguez Blanco, Medidas de fomento y promoción en materia de asociaciones de fieles: régimen fiscal y mecenazgo, «Ius canonicum», ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] . 1089, è tuttora applicata pressoché nel suo testo originario, essendo stato il suo contenuto quasi integralmente travasato nel ricordato T.U. delle disposizioni legislative in materia di beni culturali e ambientali, redatto in conformità ai criteri ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] di essere stato esortato a fornire queste informazioni benché non fossero strettamente pertinenti alla materia trattata ed In un certo senso, naturalmente, la struttura della Storia naturale era stata influenzata dal metodo di classificazione e dall' ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] di società straniere se la loro consulenza in materia di diritto statunitense è prestata congiuntamente alla consulenza di un avvocato iscritto all'ordine professionale di uno Statodell'Unione americana, ovvero è del tutto incidentale rispetto ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione
Dominique Charpin
Simo Parpola
Wilfred G. Lambert
Conservazione e trasmissione
Archiviazione e amministrazione
di Dominique Charpin
L'idea della [...] dal IV millennio, all'argilla è stato affidato il compito di serbare la memoria delle transazioni è la facilità con cui era possibile procurarsi questa materia prima nella piana alluvionale del Tigri e dell'Eufrate, scelta destinata a perdurare fino ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] poca cosa. Le recriminazioni nei confronti delloStato laico riguardavano allora questioni come il riconoscimento della rilevanza civile di atti ecclesiastici, per es., nella materia matrimoniale, il diritto di esercitare funzioni assistenziali ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] seguita; inoltre, nelle scuole carolinge fra le materie da studiare c'erano tanto l'astronomia quanto l tenendo a mente una correlazione tra i numerali e le lettere dell'alfabeto sarebbe stato possibile comunicare di nascosto (I, 85).
Per i problemi ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] ideologica dei vari regimi, bensì la loro capacità in materia d'indottrinamento e di oppressione offre i criteri per
A differenza che nell'Italia prefascista, l'idea delloStato totale era stata oggetto in Germania di un'ampia elaborazione, ancor ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] lavorò per il Dipartimento dell'agricoltura degli Stati Uniti, sviluppando idee fondamentali dell'aumento, si stimò, era dovuta alla migliore materia prima vegetale.
Mentre le nuove varietà dell'inizio del XX sec. erano soprattutto il risultato della ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...