Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] fini della vita sociale»; «Non sono da riconoscere altre forze se non quelle che sono poste nella materia, ed periferia al centro, Bologna 1993.
15 P. Battilani, I protagonisti delloStato Sociale italiano prima e dopo la legge Crispi, in Povertà e ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] Castlereagh) consentirono la restituzione allo Statodella Chiesa e ad altre ‛nazionalità' di gran parte delle opere d'arte di cui l'intervento in situ, che dalla liberazione delle sculture dagli strati di materie depositate e degradanti (e che non ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] dalle ghiaie di Abbeville. Fu poi dimostrato che erano stati alcuni operai della cava di Moulin-Quignon a realizzare le amigdale e usato attraverso l'utilizzo di sostanze grasse miste a materie organiche. Le tracce di animali xilofagi possono essere ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] XVI secolo, di fronte all'intransigenza dei mestieri in materia di reclutamento e di procedimenti di fabbricazione, gli necessaria una definizione europea dellostatutodell'artigiano, soprattutto nei dodici paesi della CEE che dovranno adottare ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] al consenso degli uomini la formazione della società politica a superamento dellostato di natura e l'attribuzione di tali situazioni e l'individuazione delle condizioni che le favoriscono sono quindi materia di rilevazione empirica distinta.
Un ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] cose o agli uomini da Jahvè sono state create da Dio, non fanno parte, cioè, della natura. Un concetto collegato, ma distinto, ḥarām e ḥalāl significa accusarlo di essere del tutto ignorante in materia di religione" (v. Chelhod, 1964, p. 50).
Non ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] agitata dai nazionalisti raccoglie infine - di solito dopo la costruzione delloStato nazionale - un consenso di massa (la fase del movimento di legittimo gli interessi della nazione. Accanto al contributo dei philosophes in materia di patriottismo, ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] complice anche il ritardo di quasi tutti gli Stati nel legiferare in modo sufficientemente chiaro al riguardo. sperimentale piuttosto che di un'altra siano materia di controllo sociale, da parte delle comunità scientifiche in primo luogo, del comune ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] sulla suola composita.
Aratri a uncino in ferro sono stati rinvenuti in diverse zone dell'India; nel Museo di Sanchi, nel Madhya Pradesh ) di Bhāvamiśra (XVI sec. d.C.), il trattato di materia medica più esauriente in tema di alberi, fiori e frutti. A ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] semplice dubbio in merito alla corretta individuazione dellostatuto ontologico dell'embrione (e i dubbi in merito non il profilo della difesa dei 'preminenti interessi del nascituro'. Il legislatore dovrà muoversi in materia con estrema prudenza ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...