Ogni singolo ente in quanto distinto da altri della stessa specie; in particolare, l’uomo considerato nella sua singolarità.
Diritto
Nel diritto internazionale, il tema della condizione giuridica dell’i. [...] , se le norme consuetudinarie e pattizie in materia abbiano come destinatari, oltre ai soggetti ‘classici’ (Stati, organizzazioni internazionali), anche gli individui.
Una parte della dottrina riconosce all’i. una personalità internazionale ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] , come Brasile, Cina, India, Messico, Repubblica Sudafricana e alcuni Stati del Sud-Est asiatico (Corea del Sud, Singapore, Taiwan). Una serie di crisi attinenti al mercato dellematerie prime e di problemi connessi al sovrasviluppo (congestione e ...
Leggi Tutto
L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi [...] luogo a una crescita senza precedenti della produzione agricola. In tal modo è stato possibile venire incontro, anche se aspetti ambientali, non si hanno sufficienti certezze in materia di biosicurezza, in particolare per quanto concerne le piante ...
Leggi Tutto
Fisica
Giorgio Parisi
Spiegare cosa è oggi la f. e cosa la differenzia dalle altre discipline non è facile. Dare una precisa definizione di una scienza è arduo, specialmente in questi anni in cui si [...] era trovare le leggi fondamentali della natura, ovvero determinare i costituenti elementari dellamateria e le forze che agivano ultimi anni, è connesso alle masse dei neutrini (sono stati osservati tre tipi di neutrini). Per quasi cinquanta anni, ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] ha sancito la necessità di una cooperazione tra tutti gli Statidella Terra per rendere concreti gli accordi internazionali che, pur ; dai diritti nazionali, che sviluppino legislazioni in materia di responsabilità per i danni da inquinamento, alla ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] Medea. Stimmen, 1996), dove l'intrinseca malleabilità dellamateria mitologica, e dunque la sua tendenziale perennità, possono estraneo che era già statadell'Ottocento e che caratterizzerà anche l'opera delle maggiori romanziere di discendenza ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] per valori di K molto elevati l'informazione sullo statodelle singole parti si perde molto rapidamente e ciò rende della particella (onda-corpuscolo), o quelle che concernono l'origine dell'universo, dellamateria, del tempo, dello spazio ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] i numeri rappresentassero per loro la vera struttura dellamateria (composta di monadi o punti materiali). Questa posto che tradizionalmente tengono nell'insegnamento. È stato poi generalmente riconosciuto che esse promuovono uno sviluppo ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] e wage setters) a fronte dei diversi statidella congiuntura economica sinteticamente rappresentati dai livelli più o malattie professionali e vengono informati circa le disposizioni vigenti in materia di tutela e sicurezza dei luoghi di lavoro (come ...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] ; esaltano il valore dellamateria la cui scelta è inscindibile dal procedimento creativo; rivelano le abitudini del gruppo sociale che li ha prodotti e mostrano una chiara ed esclusiva destinazione all'uso per il quale sono stati realizzati. Con il ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...