Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] assorbe una buona parte dellamateria che prima era regolata dal codice di commercio, mentre un’altra parte, quella dei contratti, è regolata nel libro delle obbligazioni.
Con il d. legisl. 287/14 settembre 1944, sono state eliminate dal codice ...
Leggi Tutto
Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] due è ancora da elaborare.
Nella teoria delle biforcazioni sono stati di grande importanza per l’analisi globale insieme delle notazioni utilizzate per descrivere una reazione chimica. Esprime il principio di conservazione dellamateria attraverso ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] composizione chimica dellamateria vivente è molto differente da quella della crosta terrestre e dell’atmosfera. I l’art. 1 l. 22 maggio 1978, n. 194 (in base al quale lo Stato tutela la v. umana dal suo inizio), e, più di recente, l’art. 1 ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] (➔ dinamica) permettono di studiare le proprietà di sistemi allo stato liquido e di molecole o macromolecole in soluzione e simulare l navale ecc.), in fisica dellamateria condensata, in fisica delle interazioni forti (cromodinamica quantistica sul ...
Leggi Tutto
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più [...] allo stato fondamentale.
Filosofia
L’atomismo è la concezione secondo la quale l’intera realtà è composta di a., cioè di particelle indivisibili. Nelle teorie fisiche dell’antichità, il ricorso a una concezione corpuscolare dellamateria, con ...
Leggi Tutto
Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa
Biologia
In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; [...] ordine-disordine
Molto spesso è possibile caratterizzare una fase dellamateria mediante una proprietà di ordine o disordine. Per del second’ordine, detta teoria del gruppo di rinormalizzazione, è stata sviluppata, a cavallo fra gli anni 1960 e 1970, ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] del gettito del tributo all’aumentare o diminuire dellamateria imponibile senza bisogno di periodiche revisioni degli subisce nel passaggio da uno stato a un altro non dipende dagli stati intermedi, ma unicamente dagli stati estremi. Per un solido ...
Leggi Tutto
Scienza che studia la composizione chimica della Terra e le leggi che regolano la distribuzione spaziale e temporale degli elementi nelle sue diverse parti. È parte della cosmochimica, della quale costituisce [...] da C.F. Schönbein nel 1838; grossi contributi allo sviluppo di questa disciplina sono stati dati inoltre da F.W. Clarke, H.S. Washington, I.H.L. acquisito e così pure la migrazione ciclica dellamateria attraverso le sfere geochimiche esterne (v. ...
Leggi Tutto
Fisica
Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (a. terrestre) e altri pianeti (a. planetarie). Talora si parla di a. anche per il [...] inferiori rispetto a quello della stella, comportava comunque la fusione dellamateria che cadeva sulla superficie
Condizioni fisiche
I gas atmosferici ubbidiscono abbastanza bene all’equazione di stato p=(RρT)/M, dove p è la pressione, R la ...
Leggi Tutto
vuoto Lo spazio vuoto, privo di qualsiasi materia, anche dell’aria.
Antropologia
Il concetto di v. e il termine corrispondente nelle varie lingue europee è talora usato erroneamente per indicare lo stato [...] propriamente nei dibattiti di fisica (soprattutto nella struttura dellamateria), mentre sul piano filosofico furono riassorbite nel problema dello spazio (➔).
fisica
In meccanica classica, il concetto di stato di v. caratterizza un sistema in cui ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...