Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] idolatrico della ragione e dellamateria. Ma, mentre i tradizionalisti si limitano a chiedere che i popoli della dār 'obiettivo dei fondamentalisti è la re-islamizzazione delle società e degli Statidella dār al-Islām; occorre anche sottolineare che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] , il metodo sperimentale, una teoria corpuscolare dellamateria. Dall’altro, avviò il confronto con accennare brevemente. Nelle pratiche di indagine sul campo egli era stato preceduto dal botanico e naturalista Pier Antonio Micheli (1679-1737), ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] un comune modo di intendere i contenuti oggetto dellamateria: le interpretazioni sono infatti oscillate da letture tormentato emergere di tale lettura teorica non è stato inutile, in rapporto al maturare dell'economia industriale. Secondo D. A. Hay e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] psicologia è stato quello di fissare un sistematico percorso formativo nei vari settori di indagine e applicazione, con la distinzione di materie psicologiche propedeutiche e avanzate e la presenza di insegnamenti nei campi delle scienze biomediche ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] Laila e Majnu; e anche (poiché non possiamo dire di non essere stati toccati dall’Occidente) Romeo e Giulietta e Spencer Tracy e Katharine Hepburn» pubblicate in Italia Desiderio che avanza nelle mappe dellamateria, 1997, e La preghiera e la spada, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] altri scritti minori) nel quadro di più vaste trattazioni dellamateria del Corpus Aristotelicum che alcuni filosofi arabi assurgono al di un'opera più ampia, il cui testo non è stato ancora ritrovato.
Anche Averroè, come Avicenna, Ibn al-Ṭayyib ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] per giungere al recupero degli antichi valori spaziali e formali dell'architettura, nel rispetto sostanziale dellamateria originaria, più di recente sono state rimarcate le alterazioni apportate al paesaggio, ormai storicizzato, col rialzamento ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] attenzione per riconoscerle in tutti i loro stati!
Gli statidella natura
C'era una baronessa, la chiameremo il più potente dei microscopi può aiutarci!
La 'matrioska' dellamateria
La materia è come una matrioska, una di quelle bambole di legno ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] , e questa tecnica di analisi è stata facilmente adattata per prevedere l'efficienza delle norme giuridiche. Secondo il criterio elaborato da Calabresi, per spiegarci meglio, la legge più efficiente in materia di illecito civile è quella in grado ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] .I principî non sono applicabili alle convenzioni tra Stati, in particolare agli accordi internazionali sulle materie prime; è prevista anche un'eccezione per le limitazioni della concorrenza giustificabili dagli interessi dei paesi in via ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...