L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] nella diversa maniera di concepire il rapporto tra stati fisici e stati mentali, tra soma e psiche. Tutto ciò percepisce indistintamente, ma "porta[no] alla luce formazioni strutturali dellamateria completamente nuove" (1936, trad. it., p. 41 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] la percezione. In tal modo però il piacere musicale e l'esperienza della bellezza sono stati dedotti da un principio estraneo al modello meccanicistico dellamateria e del movimento. La difficoltà non dipende soltanto dall'assunto corpuscolare di ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] opera nella quale l’artigiano sembra compiacersi solo dell’uso dellamateria; la massa dei capelli è ottenuta con pezzetti un grave errore metodologico pensare che la cultura etrusca sia stata prevalente nella formazione di quella picena; in realtà l ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] d.C.). L'antica tradizione della filosofia della Natura e della meccanica era stata inoltre notevolmente arricchita dal contributo degli 'le due nuove scienze', una riguardante la resistenza dellamateria, l'altra i movimenti locali, come la caduta ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] sottogruppo nel vasto genere dei trattatelli destinati ai diversi statidella vita cristiana che fiorì dopo il concilio. Nella loro ma senza un intervento complessivo (e senza occuparsi dellamateriadelle streghe). Del resto, se per un verso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] sono dovute a una causa fisica, quella della maggiore o minore densità dellamateria, secondo una tesi risalente ad Averroè Don Chisciotte di Miguel de Cervantes Saavedra. Non da ultimo è stato anche un grande prosatore, al punto che Italo Calvino è ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] (Thanatos), che rappresentano rispettivamente la tendenza dellamateria organica alla sopravvivenza e alla riproduzione, e la più completa e coerente teoria dei bisogni che sia mai stata prodotta in psicologia. Per di più questo autore ha stimolato ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] si diffuse nel XVI sec., diedero un forte impulso alla produzione di carte geografiche che riflettevano lo statodelle conoscenze in materia ed erano redatte secondo i principî matematici e le coordinate di riferimento indicate nell'opera tolemaica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] tanto quanto gli studenti e i visitatori digiuni dellamateria desiderosi di ampliare le proprie conoscenze, per laboratorio, di cui uno fu lasciato alla città di Napoli. Alcuni Stati tedeschi presero in affitto spazi per i loro scienziati, dopo che ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] in cui il regista rinuncia alla deformazione fantastica dellamateria narrata presente nei suoi film precedenti, concedendosi si muoveva attraverso panoramiche laterali. Oggi il calcio è stato reso assai più cinematografico mediante l'uso di carrelli ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...