PANTERA, Pantero.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Como il 4 febbraio 1568 da Bernardino alias Alessandro e da Paola Dalla Chiesa.
La famiglia si era distinta nella città lariana dalla metà del XIV secolo: [...] sotto il dominio imperiale, era stato referendario dal 1529 al 1531, decurione dello Spedale, sindaco della Fabbrica del duomo, oratore a i suoi corrispondenti per avere informazioni corografiche. La materia è distribuita in due libri: nel primo ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Emanuele
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 30 maggio 1891 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Luisa Barsanti. Laureatosi in giurisprudenza a Pisa nel [...] primo passo verso il riconoscimento de iure del nuovo Stato finlandese, che il G. doveva poi effettuare il per il proprio approvvigionamento, in conseguenza delle leggi adottate da Washington in materia di neutralità.
Nominato inviato straordinario ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Marina Raffaeli Cammarota
Primogenito maschio di Onorato (III) di Sermoneta e di Caterina Orsini, nacque intorno al 1440. Nella sua prima età fu educato a cura del card. Ludovico Scarampo [...] qualsiasi decisione in materia di guerre e XLIV-3; Misc. St.II, A. 30, 2; Arch. di Stato di Roma, Mandati, 1464-66; S. di Branca Tedallini, Diario romano…, 1, a cura di E. Celani, p. 193; Diario della città di Roma di Stefano Infessura, a cura di O. ...
Leggi Tutto
LANDO, Giovanni
Michela Dal Borgo
Nacque, presumibilmente a Venezia, il 9 marzo 1648 da Antonio di Gerolamo ed Elisabetta Grimani di Giovanni e fu registrato il 1° aprile presso l'avogaria di Comun, [...] sede veneziana a Roma era stata chiusa per gravi attriti con Innocenzo XI, in materia di asilo politico, che l , II, Italia, Roma, Venezia 1879, pp. 405-428; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, I, Venezia 1824, pp. 178 s., 363; Id., Saggio di ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò, detto Chiurli
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 12 dic. 1499 da Giovanni di Gherardo e da Clemenza di Niccolò Del Benino, secondogenito di cinque fra fratelli e sorelle. Proveniva [...] il cardinale Ippolito de' Medici, il quale era stato privato delle legittime aspettative al governo di Firenze dall'elevazione dai capitani di Parte guelfa, la magistratura competente in materia di confisca di beni, aveva reso pubblico l'elenco ...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Bernardo
Paolo Mari
Figlio del giurista Giovanni - che si era trasferito a Firenze intorno al 1410 e aveva ottenuto la cittadinanza fiorentina nel 1416 -, nacque a Firenze fra il 1425 [...] consulente giuridico, attività proibita esplicitamente dagli statutidella corporazione. Non dovrebbe, quindi, Urbin.lat. 1132, sempre con sigillo, abbiamo un consiglio in materia di enfiteusi e obbligazioni livellari (ff. 267v-268r) e una ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Battista
Carla Russo
Dei baroni di Sant'Arpino e Sessola, nacque nel 1495, quartogenito di Caraffello e di Ippolita Caetani. Sposò Ippolita Rossi, già due volte vedova, sorella di Porzia, [...] Dio che mai tramontani fossero passati in Italia, che son stati quelli che portaro questi titoli di posseder città et terre. rimprovera di aver "tratto tratto" riempito "i vuoti della propria materia con racconti alieni".Al C. vengono, infine, ...
Leggi Tutto
MARANESI, Pietro
Giuseppina Lupi
Nacque a Mirandola, presso Modena, il 22 giugno 1772 da Fiorano e da Antonietta Giordani. Nel 1785 fu ammesso come soldato nell'esercito del Ducato estense, nel quale [...] militari, l'avvocato F. Minghelli con piena giurisdizione in materia di giustizia, e il marchese G.A. Morano con , Dei processi e delle sentenze contra gl'imputati di lesa maestà e di aderenza alle sette prescritte negli Stati di Modena, Madrid 1823 ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio del giureconsulto senese Marcantonio e della nobildonna romana Flaminia Astalli, fratello minore di Camillo, che sarebbe salito al trono pontificio [...] delle abitudini quotidiane della corte romana e i gazzettieri e gli agenti diplomatici ne traevano abbondante materia Baptistae Burghesii... oratio, Romae 1610; Le relazioni degli Stati europei lette al Senato dagli ambasciatori veneziani nel sec. ...
Leggi Tutto
DEL TOVAGLIA, Bernardo
Sandra Pieri
Nacque a Firenze il 15 luglio 1477 da Francesco e da Margherita Davanzati.
La famiglia, di origine mercantile, fu sostenitrice dei Medici nell'ultimo periodo repubblicano. [...] competente a conoscere in materia di commerci all'ingrosso e di commercio internazionale e fungeva inoltre da tribunale di appello per le sentenze emesse dai consoli delle arti. Nel 1530 era stato tra i riformatori della Mercanzia stessa.
Dopo essere ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...