GARLANDA, Federico
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Mezzana Mortigliengo, presso Biella, il 17 apr. 1857 da Pietro, geometra, e da Teresa Castelli, in una famiglia della vicinissima Strona [...] Dante, tesi che il Pirandello, ferratissimo in materia, rintuzzò, prima garbatamente (Per uno studio sul F. G. e la legge sul chinino di Stato, pp. 138 s.; alle pp. 150 s., un'incompleta bibliografia delle opere del Garlanda. Cfr. inoltre: G. Mazzoni ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Giorgio
Piero Crociani
Nacque a Vercelli il 30 ag. 1895 da Guido e da Elvira Pugliese.
Il padre Guido (Reggio Emilia, 4 dic. 1866 - Torino, 16 maggio 1942) apparteneva a una famiglia israelita [...] giornali, come editorialista in materia militare, soprattutto con il Corriere della sera, e raccolse in s.; A. Rovighi, I militari di origine ebraica nel primo secolo di vita delloStato italiano, Roma 1999, pp. 37, 70, 110-114; G. Cecini, Ebrei ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Gabrio
Maria Floriana Cursi
Nacque a Napoli il 14 luglio 1913, ultimo di sette figli, da Luigi, ingegnere e professore di elettrotecnica presso l'Università di Napoli, e da Emma Vallauri.
Un [...] Vogt, J. Buchan, A. Piganiol), e due monografie più specifiche in materia di ius gentium (Ricerche in tema di "ius gentium", Milano 1946; proprio nell'ottica del cristiano, la laicità delloStato. È infatti nell'intransigente pretesa dei cristiani ...
Leggi Tutto
GIACHINOTTI, Pier Adovardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1482 da Girolamo di Adovardo e da Alessandra di Piero Corsi.
I Giachinotti erano probabilmente di origini magnatizie, provenendo - secondo [...] dei Dieci di balia, cui era affidata la materia militare e la politica estera. Occorreva pertanto Stato di Firenze, Raccolta Sebregondi, 2563; Catasto, 1013, c. 369; Signori, Missive della prima Cancelleria, reg. 58, cc. 17, 19; ibid., Missive della ...
Leggi Tutto
FANTAGUZZI, Giuliano
Pier Giovanni Fabbri
Nacque da Gaspare a Cesena (od. prov. di Forlì) il 1° ag. 1453.
Non è sostenuta da prove documentarie la tradizione locale che lo vorrebbe studente fino al [...] opere del F., dall'assenza di interessi per la materia giuridica. Nel 1479 entrò nel Consiglio dei novantasei, ricoprì Cesena nel 1465 passò dalla signoria di Malatesta Novello allo Statodella Chiesa, il F. disapprovò la politica dei pontefici da ...
Leggi Tutto
COLLA, Federico
Riccardo Faucci
Nato a Genova da Francesco e da Anna Poggi, in una agiata famiglia, il 14 dicembre del 1790, a diciotto anni entrò nel corpo dei veliti di Napoleone, un battaglione di [...] del C. a Piacenza e a Parma in Archivio di Stato di Torino, Carte politiche diverse, cartella 21; elenco degli interventi e delle relaz. del C. in Notizie sul Senato e indice per materie degli Atti del Parlamento durante il mezzo secolo dalla sua ...
Leggi Tutto
GAJANI, Guglielmo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mercato Saraceno (Forlì) il 25 giugno 1819 da Pellegrino, piccolo proprietario terriero, e da Elisabetta Ricci. Cresciuto in una famiglia che anche nel [...] movimento nazionale delloStato pontificio uscì finalmente allo scoperto; ma fu solo con la creazione della Repubblica della legislazione sociale - per la quale propose misure assai drastiche in materia di prestito forzoso e di repressione delle ...
Leggi Tutto
CUSANI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nato a Milano il 14 nov. 1802 dal conte Carlo Cesare e da Bianca Visconti. Dal collegio di Gorla - ove compì i primi studi - passò al liceo di S. Alessandro in Milano. [...] importante viaggio, subito seguito da altri che formeranno la materia di due volumi pubblicati in anni seguenti (La Dalmazia provvisorio di Milano essendo stato il C. testimone diretto dell'insurrezione veneta). La tesi dell'"unione fra Lombardi e ...
Leggi Tutto
BERTINATTI, Giuseppe
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Castellamonte (Ivrea) il 25 luglio 1808 da Ubertino e da Maria Caterina Nigro. Compiuti i primi studi a Ivrea, alla morte del padre si [...] a una sua vivace presa di posizione in materia teologica, fu espulso dal seminario. Nel 1833 della crisi che portò alla secessione tra gli statidell'Unione, il B., convinto dell'inevitabilità di un conflitto armato, prese posizione per gli Stati ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Piacenza (Iacopo Piacentino)
Marino Zabbia
Nacque a Piacenza probabilmente nell'ultimo decennio del XIII secolo da un non meglio identificato Giovanni il cui nome si ricava dalla presenza [...] sono stati identificati col notaio ducale Pietro e con Gabriele, rettore delle scuole materia gli prende la mano e il resoconto si dilata. La cronaca diviene così il puntuale e dettagliato racconto delle circostanze che portarono allo scontro, delle ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...