COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] di Ferrara, il primo incarico italiano di diritto corporativo, materia che passò poi a insegnare a Pisa; chiamato a I-II, Roma 1971-72, ad Indicem;B. Uva, La nascita delloStato corporativo e fascista, Assisi-Roma 1973, ad Indicem;F. Cordova, Le ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Francesco
Dario Canzian
Figlio di Perazzo, appartenente a un casato veneziano di rango, nacque intorno al 1388-89. Le prime notizie sul suo conto risalgono al 1412 quando compare negli Acta [...] di ideali individuate anche dall'orientamento assunto in materia di riforme dalla politica di Venezia (Rigon, pp diretti tra i due, che in effetti sono stati ipotizzati unicamente sulla base della vicinanza fisica dei monasteri, S. Michele e S ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Fabio
Carla Russo
Nacque a Napoli nel 1572, in un'antica famiglia patrizia napoletana, aggregata al seggio di Capuana. Si dedicò agli studi di giurisprudenza, avendo come maestro, tra [...] 'Alba per la difesa della Regia Giurisdizione in materiadella cognizione del delitto dell'assassinio contro clerico (Napoli del XVII avvertì la necessità di un rinnovamento dell'ordinamento istituzionale delloStato, la cui forza e la cui autorità si ...
Leggi Tutto
GIAMPAOLI, Mario
Mauro Canali
Nacque a Bovolone, in provincia di Verona, il 26 apr. 1893 da Vittorio e Rachele Bernasconi. Frequentò sino al terzo anno della scuola tecnica senza conseguire il diploma, [...] una intensa attività affaristica, specie in materia di permessi di importazione, che gli , in data e località imprecisate.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale delloStato, Casellario politico centrale, b. 2388, f. G. M.; Segreteria particolare del ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Paola De Peppo
Nacque a Venezia il 4 apr. 1744 dal patrizio Nicolò di Francesco, del ramo del rio della Sensa, e da Maria Vendramin. Fu attentamente seguito dal padre [...] di savio cassier, vale a dire di ministro delle finanze delloStato marciano.
È probabile che l'ascesa politica del avvenire". Avvertiva anche che "da altro fonte non sarà tratta la materia al lavoro che da pubblici archivi, se non in quanto essi ...
Leggi Tutto
GRANCHI, Ranieri
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa alla fine del secolo XIII o nei primi anni del XIV. La famiglia Granchi, appartenente al Popolo, è attestata nella "cappella" urbana di S. Andrea di Fuoriporta [...] conquista di Lucca a opera dei Pisani costituiscono la materiadell'ottavo e ultimo libro del De proeliis.
Non perennis!" (ed. Muratori, col. 354 E). L'auspicio del G. sarebbe stato di lì a poco smentito dai fatti tanto per l'una quanto per l ...
Leggi Tutto
GIACOBAZZI, Domenico Maria
Laura Turchi
Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] , dalle Provvisioni, gride, ordini e decreti da osservarsi negli Stati di sua altezza serenissima (Modena 1755), la nuova compilazione legislativa in materia civile, penale ed ecclesiastica - della quale il G. fu autore insieme con l'avvocato Carlo ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Bernardo
Fabio Troncarelli
Nacque a Firenze il 21 sett. 1524 da Lorenzo di Matteo e da Lucrezia Morelli. Incline alle lettere, ricevette un'educazione molto accurata e per la sua precocità [...] il più che potrete ... della natura et humori di quello stato et della vita et attioni del Duca". (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del Princip che non sipoteva legiferare in materia di manomorta ecclesiastica senza il consenso della S. Sede. Nel ...
Leggi Tutto
PIRAINO, Domenico
Elena Gaetana Faraci
PIRAINO, Domenico. – Nacque a Milazzo (Messina) il 17 marzo 1801 da Francesco e da Maria Picciolo.
Il padre, ricco commerciante e armatore, lo voleva coinvolgere [...] dell’organizzazione dell’Esercito meridionale, anche quello politico dell’annessione. Diversamente dal predecessore Agostino Depretis, Mordini cercò di lasciare ogni decisione in materia esilio e la costruzione delloStato italiano, Acireale-Roma 2013 ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Orazio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1561 dal conte Pompeo e Camilla Bianchini. La famiglia Ludovisi, impegnata nelle attività finanziarie, apparteneva alla fazione contraria ai [...] istruzione, vi erano contenuti dettagli sulla materia cerimoniale, per disciplinare il protocollo degli incontri Storia dei papi, XIII, Roma 1931, ad ind.; Legati e governatori delloStato pontificio, 1550-1809, a cura di Chr. Weber, Roma 1994, pp ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...