GIUSTI, Luigi
Stefano Meschini
Nacque a Venezia l'11 nov. 1709 da Pietro, di famiglia cittadina antica ma decaduta. Scarse sono le notizie intorno ai primi anni della sua vita; risulta comunque che [...] , in breve il G., per l'esperienza nella materia lombarda e l'operosità (era lui a redigere normalmente p. 325; C. Mozzarelli, Per la storia del pubblico impiego nello Stato moderno: il caso della Lombardia austriaca, Milano 1972, pp. 52, 59, 84 s., ...
Leggi Tutto
EUGENIO I, papa, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un certo Rufiniano, era romano d'origine: la sua famiglia risiedeva nella prima regione ecclesiastica, la regio Aventinensis. Chierico sin dall'infanzia, [...] mano la situazione dopo il fallimento della rivolta dell'esarca Olimpio (649-652), nella quale era stato coinvolto il papa Martino I. nella capitale e ad un loro imminente accordo in materia dottrinale con il patriarca Pietro. Il Confessore avrebbe ...
Leggi Tutto
ELFITEO, Fabrizio (Genesio)
Nadia Covini
Nacque nella prima metà del sec. XV, forse ad Ancona.
Le notizie che ci sono giunte si riferiscono prevalentemente alla sua attività cancelleresca, politica e [...] compito particolare di attendere agli affari penali e alla materiadelle entrate straordinarie (Ibid., Missive, reg. 112, La sua partecipazione ai più importanti affari dell'amministrazione delloStato è ampiamente documentata dalle fonti edite degli ...
Leggi Tutto
DE MARI, Agostino
Carlo Bitossi
Nacque nel 1586 o 1587 probabilmente a Genova, da Francesco di Agostino e da Lelia Pallavicini di Gio.Batta di Damiano, primo dei quattro maschi (dopo di lui Giovanni [...] di quegli anni in materia di miglioramento delle colture e di colonizzazione della Corsica individuavano nella zona fu molto impegnato almeno a riorganizzare il controllo dellostatodelle coltivazioni da parte dei governanti genovesi nell'isola. ...
Leggi Tutto
CRISTIANI (de Christianis), Catelano
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio del notaio e giurisperito Franceschino di Tedisio, nacque con molta probabilità a Pavia intorno al 1350, o poco dopo.
La famiglia [...] 1403)., contravvenendo peraltro alle disposizioni ducali in materia. Il C. fu anche scomunicato dal vescovo schede non ordinate cronologicamente, n. 432 dell'inventario delle famiglie nobili pavesi; Arch. di Stato di Milano, Fondo notarile, Matricole, ...
Leggi Tutto
DE MARINIS (De Marino), Ubertino
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sulle sue origini. R soltanto una supposizione che egli abbia fatto parte della omonima famiglia baronale siciliana e abbia avuto [...] pubblico ufficiale, ma facendo esclusione per i castellani e i secreti per quanto atteneva all'esercizio delle loro funzioni e alla materiadelle gabelle. Tale delega era già stata data dal re al D. e ai di lui colleghi il 14 febbraio, e non ...
Leggi Tutto
GENALA, Francesco
Mario Di Napoli
Nacque suddito asburgico a Soresina, nel Cremonese, il 6 genn. 1843, in una famiglia di piccoli proprietari, da Zeffirino e Diamante Previ. Rimasto orfano di entrambi [...] deputati, nella discussione di una legge o della politica delloStato, al cospetto della nazione, proclamare in quest'aula, e non mai in questa materia mezzo giuridica e mezzo politica". Sembra quasi un presagio l'espressione della consapevolezza che ...
Leggi Tutto
FRAGGIANNI, Niccolò
Eugenio Di Rienzo
Nacque il 30 apr. 1686 a Barletta, da Antonio, discendente da una famiglia di antica nobiltà locale, che deteneva una magistratura in quella provincia, e da Francesca [...] immetteva il giovane magistrato in uno dei posti chiave dell'amministrazione delloStato, in un momento in cui questa si trovava penitenze annesse alle dispense matrimoniali.
Su quest'ultima materia si concentrò, però, la decisa reazione del ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Vincenzo
Ugo Baldini
Nacque a Tiriolo (Catanzaro) il 4 apr. 1749 da Vito e Laura Micciulli.
La famiglia si collocava probabilmente nel "ceto civile" degli uffici e delle professioni: ciò, [...] che poté forse destare nell'alunno l'interesse per questa materia. Al termine degli studi secondari soggiornò a Napoli, dove dell'Ancarano divenuto, per iniziativa del Tanucci, una componente importante della struttura educativa delloStato ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Agostino Borromeo
Quartogenito di Alfonso, residente spagnolo nella Confederazione elvetica, e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1610. Come i fratelli maggiori Gerolamo e [...] intero corso della sua missione, il C. diede prova di raro spirito di moderazione, specialmente in materia confessionale. 17; 3378, nn. 24-29, 57-59, 66-68, 208; Archivio di Stato di Milano, Trattati, cartt. 4, 41-43;Ibid., Potenze Estere post 1535, p ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...