GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] ancora nel Friuli e di uscire dai confini delloStato sotto la minaccia di più severi provvedimenti. 8-9, Patenti; 312, reg. 490, Libri cassa (1775-77); Secreta, Materie miste notabili, regg. 185 (settembre 1770); 209 (dispaccio al Senato del 3 luglio ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] al sig. Celio Malaspina in materia dei due titoli di questo poema, anteposto all’edizione della Liberata di De’ Franceschi del , nel naufragio che la nave di Scroffa, su cui erano stati caricati, subì nel golfo di Taranto all’inizio del 1584.
Tornato ...
Leggi Tutto
CIUFFELLI, Augusto
Luigi Agnello
Nato a Massa Martana (Perugia) il 23 nov. 1856 da Giuseppe e Anna Maria Lucianetti, fu costretto dalle disagiate condizioni familiari a interrompere gli studi dopo la [...] non solo cedeva a una vecchia istanza ciericale in materia matrimoniale, ma "soprattutto sul piano generale, dà del 6995 s. Si v. inoltre: Roma, Arch. centr. delloStato, Min. dell'Interno,Direz. generale affari generali e del personale,fascicoli del ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico lucchese del sec. XV, primo artefice delle fortune dei Buonvisi. Figlio di Neri, apparteneva a una famiglia di scarso rilievo fino a tutto [...] , destinato a ulteriori, rapidi incrementi.
Allo stato attuale delle ricerche è difficile ricostruire i tempi e i rapidamente l'affare: "Et, per certo, tanto ài trafficato quella materia che dovresti ben cognoscere el fine, et far l'utile del Comune ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Girolamo
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 26 febbr. 1754, da un'antichissima famiglia di nobili rurali proveniente da Tavernola sul lago d'Iseo, ascritta in seguito al patriziato [...] criminale cui spettava di giudicare in materia di delitti comuni, compresi quelli commessi ad uso della gioventù, V, Brescia 1840, p. 191; A. Sabatti, Dellostatodelle strade bresciane avanti e dopo l'anno 1790..., in Commentari dell'Ateneo di ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] Corner, in qualità di arbitro circa una controversia in materia di acque, che opponeva Padovani e Vicentini. Eletto nuovamente alcune deliberazioni del podestà di Vicenza ritenute lesive degli statutidella Comunità di Schio. L'influenza di cui ormai ...
Leggi Tutto
COMPARINI, Francesca Pompilia
Anna Foa
Nacque a Roma il 17 luglio 1680, figlia unica di Pietro e di Violante Peruzzi, e fu battezzata nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina.
La famiglia era in discrete [...] a dette richieste come sopra nelli quattro giorni, ch'è stata nelli patimenti delle ferite, et haverla ben veduta, e sentita, e alcuni manoscritti in seguito consultati dal Browning offrirono la materia del poema. Ovviamente, a parte lo scrupolo di ...
Leggi Tutto
BARBERI (Barbieri, Barberio, de Barbera, Barberius), Giovanni Luca
Filippo Liotta
Procuratore fiscale e ufficiale della cancelleria o, come egli stesso si definisce, "Magister riotarium regie Cancillarie", [...] della corona sopra i vescovati, abbazie, priorati e altri enti ecclesiastici, estendendo a questa materia pp. 686, 687, 698; G. Silvestri, Saggio sullo stato e sulla riforma della legislazione degli archivi, Palermo 1870 (per i documenti che pubblica ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marco
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 18 ag. 1708, unico figlio di Marco di Pietro e di Caterina Comer, del procuratore di S. Marco Francesco di Nicolò. Sposatosi il 31 genn. 1727 con Paolina [...] , dove morì l'11 nov. 1746.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Miscell. codd., I, Storiaveneta, 18: M. Barbaro, Arbori 8969): scritture in materia di frumenti; 1175-1176 (= 8819, 8970): regg. di contabilità della podesteria di Vicenza; 1185 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Perugia
Gianfranco Contini
Paolo Mari
Figlio di Cellolo, nacque a Perugia nel terzo decennio del XIV secolo, da una famiglia di rilievo nella vita pubblica cittadina (è forse da identificare [...] . Di un suo consiglio in materia di procedura penale abbiamo incidentale notizia cc. 10v-11v; 182, cc. 116v-117r; 183: Riformanze dei Tre conservatori della libertà e del pacifico statodella città di Perugia, passim; 185, c. 72v; 187, cc. 31v-32r; ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...