BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] Lucca, Regesti, V., p. 29, nn. 173-175).
Ben altra materia mostrano alcune sue lettere del 1474: gli Anziani di Lucca, oltre che ai nominò eredi del vistoso patrimonio le fanciulle povere delloStato lucchese che andavano a marito o entravano in ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] p. 876).
Fonti e Bibl.: Nel suo lavoro su Roma e lo Stato del papa. Dal ritorno di Pio IX al XX settembre (1550-1870), Xlegislatura, sessione 1867-68, XI, Indice alfabetico analitico dellematerie, ad nomen; XI legislatura, sessione 1870-71, III ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] Italia, dove rimase sino al 1667, come informatore della segreteria di Stato inglese. Di passaggio da Parigi, inviò in Inghilterra Terriesi (che stigmatizzava le sue "ereticali opinioni in materia di religione e contro la chiesa cattolica"), sul ...
Leggi Tutto
BON, Ottaviano
Margherita Pasdera
Nacque a Venezia il 7 febbr. 1552, da Alessandro di Alvise e da Cecilia Mocenigo, secondogenito di quattordici figli. La sua famiglia, quella dei Bon di S. Barnaba, [...] alla vita politica ed economica delloStato; ma più che uomo politico, era stato un mercante e si era 1264, VIII; Venezia, Civico Museo Correr, Cod. Cic. 1993-1994; Materie Politiche; Ibid., Cod. Cic. 3204/XXIV; Venezia, Bibl. Naz. Marciana ...
Leggi Tutto
GOSELLINI (Goselini), Giuliano
Massimo Carlo Giannini
Le uniche informazioni di cui disponiamo circa la nascita, i primi anni di vita e l'educazione del G. sono quelle fornite dall'amico e poeta Francesco [...] al momento della morte (uscita postuma ibid., F. Franceschi, 1588), nonché i Componimenti christiani in materia de la Impero, Torino 1985, p. 336; Id., Usi e abusi nell'amministrazione delloStato di Milano a mezzo il Cinquecento, ibid., p. 480; S. ...
Leggi Tutto
CAGAPESTO (Cacapisti, Pesto, Pisti), Gerardo
Gigliola Soldi Rondinini
Gli storici milanesi e lombardi non si sono finora occupati della famiglia Cagapesto, conosciuta e citata soltanto per la figura [...] invece col nome di "Cagapistus". Manfredo era stato, nel 1265, vicario di Filippo Della Torre, podestà di Bergamo; ora è incluso respiro della giurisprudenza milanese del sec. XII nell'interpretazione delle costituzioni imperiali in materia feudale ...
Leggi Tutto
LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] Infine, esiste la generica categoria di coloro che sono stati giudicati eretici dalla Chiesa romana o dai vescovi "cum vescovi in materia ereticale - poiché in tale materia gli ordinari diocesani agiscono in qualità di delegati della Sede apostolica ...
Leggi Tutto
CUSANI, Agostino
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia dei marchesi di Somma, nacque a Milano il 20 ott. 1655 da Ottavio e Margherita Biglia. Compì gli studi nel Collegio Romano; laureatosi in [...] il C. iniziò una rapida carriera nell'amministrazione delloStatodella Chiesa prima e nella diplomazia poi. Durante il pavesi ed il vicino governo sabaudo, sempre in materia di riconoscimento e rispetto di immunità dei patrimoni ecclesiastici ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Rinaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1335 da Giannozzo di Giovanni e da Niccolosa di Rinaldo Casini. Eccettuato Maso degli Albizzi, fu l'uomo politico fiorentino in cui più compiutamente [...] loro ruolo politico, i Gianfigliazzi erano stati protagonisti della vita politica fiorentina per buona parte del delle tradizioni comunali offrirono materia di riflessione agli esponenti dell'umanesimo fiorentino. Essi videro in lui il campione della ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] all'eliminazione della dissidenza religiosa nei suoi stati e ad ottenere l'aiuto del pontefice per il riacquisto delle fortezze piemontesi in materia di residenza dei vescovi per denunciare la grave situazione religioso-ecclesiastica della Savoia, ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...