DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] che ripete pedissequamente la materia del Timone di Luciano e tiene conto dell'omonimo, dramma del Boiardo. 1891, pp. 8 ss., 69 s., 140, 354, 387; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII a Emanuele Filiberto, III, Torino-Roma 1895, pp. 218 s.; ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Seniore
Paolo Chiesa
Con questo nome viene tradizionalmente chiamato l'autore di una Historia (o Chronica) nella quale, attraverso la presentazione delle vicende della Chiesa milanese dall'età [...] materia; sostiene di fatto l'identificazione della potenza di Milano con quella della sua Chiesa, contestando il valore dell l'Historia sarebbe stata scritta. Poiché all'interno dell'opera (III, 30) si fa menzione della traslazione delle reliquie di ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] penale moderno, Milano 1992, pp. 367-387; L. Moscati, In materia di acque. Tra diritto comune e codificazione albertina, Roma 1993, ad indicem; C. Paganini, La secolarizzazione dellostato civile nelle istruzioni di G. G., in Il Risorgimento, XLVII ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] quell'anno entrò a far parte della commissione per la riforma della giurisdizione in materia di emigrazione; in aprile fu nominato alla conferenza della pace, Roma 1921; I concordati postbellici, Milano 1929; Le costituzioni degli Statidell'Europa ...
Leggi Tutto
DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] degli Stati provinciali goriziani. Particolarmente delicati furono i suoi compiti in materia finanziaria misura definitiva, "di spianar Segna come luoco di nissuno beneficio alli statidell'imperator, e di ridur l'Uschocchi a Otazaz et altri lochi ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Matteo
Marino Zabbia
Nacque a Bologna il 23 giugno 1351 da Guiduccio di Matteo, morto nel 1362, e da Zanna di Matteo "de Crescenciis", morta nel 1392. La sua era un'importante famiglia di [...] ); nel 1412 ricoprì l'incarico di difensore dell'Avere; fu riformatore dellostatuto del Popolo nel 1416 e nel 1422 sindaco delle informazioni, lungo tutto il corso del suo svolgimento il Memoriale mantiene una forma sintetica senza che la materia ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] contro il G.: l'imperatore fece replicare che vi era materia per arrestare il G. e i suoi complici, anche se , pp. 108 s.; M. Rosa, La Chiesa e gli Stati regionali nell'età dell'assolutismo, in Letteratura italiana, I, Il letterato e le istituzioni, ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] lui in missione a Roma per una controversia con Bologna in materia di certi argini del Reno. Ancora nell'aprile 1549 il sopra la storia lucchese, in Mem. e doc. per servire all'Istoria della città e Stato di Lucca, II, Lucca 1814, pp. 244, 263; B. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Per una storia della scienza in Italia: realtà nazionale e slancio cosmopolitico
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Diversamente dalla storia della letteratura, fenomeno storico che ha nella lingua [...] ha dato luogo alla sezione Tradizione e sperimentazione, ha per materia l’immenso lavoro che soprattutto in Italia o da italiani giorni. Il problema della scienza si colloca nel più generale problema della costruzione di un nuovo Stato moderno in un ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] in occasione delle elezioni; nelle sedute del marzoaprile 1858 intervenne in materia di pubblica il 6 agosto - l'Italia avrebbe diviso "la sorte degli Statidell'America del sud", frammentandosi in repubblichette dispotiche e turbolente. In una ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...