GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] tesi esclusivamente alla difesa delloStatodella Chiesa. Inoltre, la questione della Valtellina, nonostante la pace di Monzon e un accordo per la soluzione del conflitto raggiunto a Roma, si propose di nuovo come materia di contenzioso, perché la ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] . 1810 e dotata di supremi poteri giurisdizionali in materia doganale per i dipartimenti toscani e per quelli degli ex Stati pontifici: incarico che il F. mantenne sino al 1814. A conferma dell'autorevole condizione del personaggio era intanto giunta ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Gino Benzoni
Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] 111, 127, 128, 182 (nonché, relativamente a Marcantonio, 409, 444, 576); A. Valier, Storia della guerra di Candia, Trieste 1859, pp. 43, 107-109, 117-119; Calendar of State papers relating to English affairs ... in Venice, XXXV-XXXVI, a cura di A. B ...
Leggi Tutto
Giovanni I, santo
Teresa Sardella
Nato in Toscana, figlio di Costanzio, successe a Ormisda il 13 agosto 523. Per quanto riguarda il periodo precedente al pontificato, l'identificazione del personaggio [...] 'Oriente, e un partito filocalcedonese in materia religiosa, politicamente vicino agli Ostrogoti e sostenitore di una linea romanocentrica. A Roma, i riflessi della frattura con l'Oriente erano stati concausa, insieme a problemi e interessi specifici ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] per le "robarie" degli Uscocchi - "antichissima materia", ironizza - che eccitavano la bellicosità ottomana e Paruta, Paolo Sarpi e la questione della sovranità su Ceneda, in Boll. dell'Ist. di storia della società e delloStato veneto, IV (1962), p. ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Firenze il 9 maggio 1683 da Filippo, marchese di Laiatico, e da Lucrezia Rinuccini, primogenito di una nobile casata, arricchitasi nei secoli aurei [...] figlio di Ferdinando II, ne era divenuto consigliere di Stato nel 1670 al momento della sua successione al granducato. Il C. fu presto inserito infatti, di loro competenza tutte le controversie in materia di commercio ed il termine "commercio" fu ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] 49-182.
G.C. Busaggi, Gli statuti di Amedeo VIII del 26 luglio 1423, "Memorie dell'Accademia delle Scienze di Torino", 57, 1907, pp all'antipapa Felice V (Amedeo VIII di Savoia) in materia di benefici, "Rivista di Storia del Diritto Italiano", 52 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] Consiglio era chiaro: per giungere davvero a inserirsi ai vertici delloStato, il G. doveva riscattare l'antica colpa, e proprio patriarcato di Aquileia, i contrasti con i Triestini in materia di produzione e smercio del sale. Positivo, infine, l ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Roberto Zago
, Secondogenito di Renier di Michiel, del ramo di S. Agnese, e della sua seconda moglie Elisabetta Morosini, nacque a Venezia il 17 genn. 1578.
Dal matrimonio, celebrato [...] . Il 19 marzo 1624 il F. era stato eletto governatore alle Entrate, magistratura finanziaria dalle ampie attribuzioni in campo fiscale. Si discuteva in Senato l'annosa materiadell'insolvenza tributaria, endemica ma particolarmente deleteria allora ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] sembra che l'I. abbia collaborato a lungo alla ricostituzione delloStato pontificio condotta da Martino V. Assai per tempo il papa annullava le esenzioni di cui godevano i chierici in materia di registrazione dei contratti immobiliari. Nel 1422 l'I ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...