DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] sine materia et immortalem". Ciò vale, anzitutto, per la "vis intelligendi" costitutiva della "perfectio 1884, pp. 40-41; Edizione nazionale delle opere di G. Galilei, ad Indicem; Calendar of State papers … relating to English affairs in the ...
Leggi Tutto
Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] la tutela dei diritti che sono stati violati, il maestro giustiziere procede contro il giudice che è venuto meno al suo dovere), i limiti delle competenze dei giudici inferiori, le deliberazioni in materia di petitiones (de iustitia de gratia ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] all'esecuzione di atti terroristici.
Nel frattempo la normativa in materia di prevenzione e repressione degli atti terroristici era stata integrata, sul piano convenzionale, con l'adozione delle Convenzioni di New York del 17 dicembre 1979, contro la ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] una storia dei siti e soprattutto una descrizione dellostato contemporaneo delle opere e dei sistemi adottati. Altri capitoli responsabilità amministrative in materia di sorveglianza del corso di un fiume e di gestione della manodopera è registrata ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] e di rilascio del carcerato, ed altre materie come i diritti di successione.
Nel complesso, 1869; C. Minieri Riccio, Saggio di codice diplom. formato sulle ant. scritt. dell'Arch. di Stato di Napoli, I, Napoli 1878, n. 199, p. 201; Les registres ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] principio costituzionale della separazione fra Chiesa e Stato, con il corollario dell’aconfessionalità delloStato. L’operazione rispettare le regole proprie di una società patriarcale in materia di matrimonio, di divorzio ed educazione dei figli.
È ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] legittimità o di convenienza. Le stesse decisioni governative in materia di politica di sicurezza e di difesa, pur di vertice sono denominati capi di Stato Maggiore della difesa, dell'esercito, della marina e dell'aeronautica, anche se esercitano una ...
Leggi Tutto
SIMMACO, santo
Teresa Sardella
S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] dettate da preoccupazioni normative in una materia, quella della successione papale, estremamente delicata e fino York 1974), pp. 639-738; le epistole 1, 5 e 6 sono state edite da Th. Mommsen in Acta Synhodorum habitarum Romae a. CCCCXCIX. DI. ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] , sancito soprattutto da alcune grandi norme di principio in materia di diritti fondamentali, ma dall'altra furono intese dai loro autori ancora largamente come norme di organizzazione delloStato-persona, che presupponevano quindi, in linea con la ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] la corte in un ampio spettro di materie, alcune delle quali, pur comportando ricerche empiriche e Zilong in persona, è la rassegna più completa delle piante e delle tecniche agricole cinesi che sia stata prodotta prima del XX sec., e testimonia sia ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...