L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] politica religiosa di Costantino o gli orientamenti delle città e dei regni antichi in materia di controllo politico e religioso, appare sull’incomunicabilità, tra la cultura della tradizione, delloStato, delle classi elevate, e le culture ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] ideologica dei vari regimi, bensì la loro capacità in materia d'indottrinamento e di oppressione offre i criteri per
A differenza che nell'Italia prefascista, l'idea delloStato totale era stata oggetto in Germania di un'ampia elaborazione, ancor ...
Leggi Tutto
Il concilio
Manlio Simonetti
Col nome di concilio, o sinodo, s’intende, nella Chiesa antica, un’assemblea di vescovi riuniti per discutere di questioni importanti che trascendevano l’autorità dei singoli [...] venire all’Impero romano, il princeps, in quanto capo delloStato, lo è anche di tutta la struttura religiosa in (v.C. II 64).
9 Per più dettagliata informazione su tutta questa materia, si veda M. Simonetti, La crisi ariana nel IV secolo, Roma 1975 ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] Mezzogiorno si riproponeva anche in una materia come quella delle strade ferrate, nella quale, assai più di quanto era avvenuto nella viabilità ordinaria, prima della grande guerra erano stati realizzati progressi decisivi per il recupero completo ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] è cara la nozione che re e parlamento esercitano autorità sulle materie ecclesiastiche tanto quanto su quelle secolari. Si è visto come questa pretesa sia stata difesa nel primo secolo della Chiesa anglicana sia da Cranmer sia da Hooker. La questione ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] dell'Èlenchos e il Contra Noetum, che era statodell'astrologia e magia. I cinque libri che compongono la parte confutativa - il vero e proprio Èlenchos - contengono o descrivono alcuni importanti documenti provenienti da sette eretiche. Molta materia ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] della sociologia, nella quale i fatti sociali erano considerati fenomeni oggettivi, materia totalitari fatta da Moore (v., 1966) e lo studio del ruolo delloStato nelle epoche rivoluzionarie di Skocpol (v., 1979).
Ciascuno di questi stili ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] un atteggiamento più prudente in materia religiosa; infatti, s'iniziò statodelle cose'. Il Libro del Maestro Zhuang aggiunge che questo statodelle cose dipende a sua volta da altri statidelle cose, per esempio dal modo in cui un certo statodelle ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] tappe della vita del sovrano e fanno il punto sulla situazione degli studi, offrendo naturalmente ampia materia alle Demandt, J. Engemann, Trier 2006.
57 In occasione della mostra sono stati stampati due volumi: il primo contiene una serie di saggi ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia
Jan Assmann
Kim Ryholt
Storiografia, annali e cronologia
In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] da altri autori greci. Questo racconto riveste un particolare interesse perché fino ad oggi sono state individuate solo vaghe tracce dell'influsso della letteratura demotica su Erodoto, come la tradizione che riguarda l'ubriachezza di Amasi (570-526 ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...