GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] . XIV intendeva dettare una più chiara normativa in materia di diritto d'asilo. Pur riaffermando le tradizionali immunità della Chiesa, il papa veniva incontro alle esigenze manifestate in vari Stati dalle autorità civili, escludendo dal godimento di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] un lato si richiamano i religiosi al rispetto della Regola in materia di povertà ed esatta vita comune, dall' i vescovi che ne avevano fatto domanda, compresi coloro che erano stati tra i sottoscrittori dei Quattro articoli, ponendo così fine a questo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] gli giungevano domande e richieste di pareri o consigli in materia religiosa. Tuttavia, rispetto a Giovanni XIII, per esempio, i vennero non solo riportati al loro stato precedente, ma anche privati della possibilità di rivestire cariche più alte. ...
Leggi Tutto
Inquisizione
Andrea Del Col
Il tribunale della Chiesa cattolica per processare gli eretici
L'Inquisizione era uno speciale tribunale ecclesiastico che giudicava i reati contro la fede (cioè le eresie). [...] una netta opposizione tra bene e male, spirito e materia. La predicazione dei frati domenicani e francescani e i grande ministro illuminato, la riformò ponendola alle dipendenze delloStato e vietando la persecuzione degli ebrei convertiti. Si ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] politiche di critica o di consenso, che, sino ad allora, erano state confinate entro l'ambito della calligrafia: Li "trasse dagli antichi capolavori materia con cui riflettere sul presente" (Barnhart 1994).
Soggetti riguardanti le azioni umane ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] rappresentò un problema per la politica di integrazione in materia di religione del giovane sovrano, il quale, a partire 45.
183 Sulla questione del ritrovamento della croce a opera di Elena e sullo statodelle fonti corrispondenti cfr. S. Heid, Der ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] dellematerie religiose e quella che si occupava delle ricerche nel settore delle scienze matematiche e astronomiche, considerate parte delle maestri. Quindi oggi [lo statodell'insegnamento e dell'apprendimento della matematica a Samarcanda] non ha ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] effetti Novaziano, assertore, nel suo De trinitate, della dottrina del Logos e rigorista in materia penitenziale, continuava l'ecclesiologia elitaria dell'autore dell'Èlenchos, di cui potrebbe essere stato anche discepolo, e quindi negava ai lapsi la ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] . Una volta che si avesse bisogno dellematerie prime d'oltremare, era dunque meglio averne ‛il controllo diretto'. Si dovevano così custodire i possessi coloniali delloStato capitalista, affinché lo Stato socialista potesse poi ereditarli.
Ma anche ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] dell’autonomia aveva dunque liberato gli orcistani dalle imposizioni, anche in materia tributaria P. Porena, Roma 2006, pp. 269-280.
70 I testi delle 32 iscrizioni latine sono stati attinti dall’Epigraphik-Datenbank (EDCS), a cura di M. Clauss, W ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...