Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] , seppure talora con la difficoltà dell’approvvigionamento di materia prima; dotate di buona vivacità mentre a Fano fece approvare, nel parlamento generale degli Statidella Chiesa, le fondamentali Constitutiones aegidianae (1357). Solo Francesco ...
Leggi Tutto
In generale, l’ingresso e l’insediamento, in un paese o in una regione, di persone provenienti da altri paesi o regioni. Insieme con la corrispondente emigrazione rientra nel fenomeno più ampio delle migrazioni [...] di integrazione degli immigrati hanno presto imposto una più ampia e articolata regolamentazione dellamateria, che è stata dettata dalla l. 40/1998. In seguito, in attuazione della delega prevista da tale legge, le diverse disposizioni vigenti in ...
Leggi Tutto
Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943.
Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa [...] Opera Nazionale Balilla (1926). Pur valorizzando il cattolicesimo come strumento di consenso, il f. si considerò una religione laica della nazione e delloStato, reclamando dai cittadini una dedizione totale.
Fra il 1936 e il 1939, forte del successo ...
Leggi Tutto
Statodell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] A ciò corrispose l’avvio di un progetto di riforma delloStato in senso federale, sancito dal cosiddetto ‘patto di Egmont’ in materia di fisco e sanità e un riassetto del distretto elettorale di Bruxelles-Halle-Vilvoorde. Nel dicembre dello stesso ...
Leggi Tutto
Statodell’Europa sud-orientale costituitosi nel 1918 con il nome di Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (mantenuto fino al 1929, quando adottò quello di Regno di I.) e dissoltosi nel 1991-92 (con la formazione [...] al modello stalinista, con la decentralizzazione dei poteri delloStato e l’autogestione nelle fabbriche. Il partito comunista primo piano.
Il varo di un complesso pacchetto di leggi in materia economica (1965) mutò in pochi anni il volto del paese, ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] , per non dire confusione, che tuttora regna, tra la materiadell'illecito internazionale bellico (violazioni del diritto internazionale bellico da parte degli stati) e quella dell'illecito penale bellico (crimini di guerra individuali). In pratica ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] applicandola al mondo degli oggetti naturali e delle cose. La "dialettica dellamateria", che ne è risultata, è la che può anche voler dire che si è pensato poco) che sia stato prodotto in campo marxista dal secondo dopoguerra in poi. È un coraggioso ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] . Nuovi mercati di vendita (per es. occidentali) sono infatti di facile acquisizione solo nel caso dellematerie prime.
Oltre alle interdipendenze economiche, tra i nuovi stati indipendenti vi sono anche quelle etniche: nella maggior parte degli ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] formato con le aree di lingua telugu dellostato di Madras. Gli statidella categoria B, costituiti dagli ex-principati o degli investimenti privati e in una riduzione del flusso dellematerie prime dalle campagne verso le città e inversamente di ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] come corpo unitario per le materie d'interesse generale.
Consigli universitari. - Nel campo dell'istruzione universitaria, nuovi organi collegiali, in aggiunta a quelli già esistenti e in parte aggiornati, sono stati introdotti dalla legge delega 21 ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...