CADANA, Salvatore
Valerio Castronovo
Originario di Ceva (ignota è la data di nascita), entrò giovanissimo nell'Ordine dei minori conventuali segnalandosi nel 1636 con la pubblicazione a Mondovì di un [...] senza infingimenti morali al denaro quale nerbo e forza delloStato, dimostra del resto la singolare evoluzione compiuta dal C gesuita Giuglaris, e che le sue osservazioni in materia finanziaria finissero per rafforzare gli orientamenti espressi negli ...
Leggi Tutto
CASATI, Felice
Agostino Borromeo
Nato a Milano nel 1581 la sua figura è stata rievocata dal Manzoni (I Promessi sposi, cap. XXXVI).
Non se ne conosce il nome da secolare, né è noto a quale ramo della [...] in Milano, era eletto definitore dell'Ordine, ufficio nel quale sarebbe stato successivamente confermato ben altre undici volte particolare, l'alleggerimento della pressione fiscale e la riforma degli abusi in materia di alloggiamenti militari.
...
Leggi Tutto
IGNAZIO della Croce (al secolo Ignazio Danisi)
Serena Veneziani
Nacque nel 1718 a Castellaneta, presso Taranto, da Nicola Danisi e Agata Mari. Alcuni biografi (De Tipaldo, Perini, Villani, Morei) gli [...] sacerdote per iniziare gli studi, ove parve particolarmente portato per le materie umanistiche e in special modo per la poesia (secondo il Barba, Christianae forniscono un quadro esauriente dellostatodell'apologetica cattolica del tempo di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Paolo Bertolini
Vescovo di Cremona nella seconda metà del sec. IX, è molto probabilmente da identificare con quel diacono B. che, cappellano del re d'Italia Ludovico II e nipote del vescovo [...] 851, il suo primo diploma in materia, riconobbe e confermò i diritti della Chiesa di Cremona facendosi, altresì, premura , l'immunitas, e tutte le località ed i possessi che erano stati di sua pertinenza sino allora.
Questa è l'ultima notizia che noi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Afflacio
Vasco La Salvia
La sua identità è ancora oggetto di discussione: è indicato come discepolo di Costantino Africano e autore di opere mediche nell'importante manoscritto, ora perduto, [...] lo stesso Costantino istruì G. nell'arte medica, e sarebbe stato lo stesso G. ad aver chiesto al maestro di scrivere un l'intera materia del Liber aureus, conferma che l'attribuzione a Costantino è da addebitarsi ai curatori dell'edizione di Basilea ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pietro Maria
Vincenzo Lavenia
PASSERINI, Pietro Maria. – Stando al Liber receptorum del convento domenicano di Cremona (cit. in Domaneschi, 1767, p. 304), nacque a Sestola, diocesi di Modena, [...] oggi conservata nell’Archivio di Stato di Milano, Fondo di religione, Registri, b. 284, e il Della fabbrica del convento (ibid., Cremona ), che nel pieno della lotta all’atomismo ingaggiata da Roma si occupavano di materia eucaristica; i Commentaria ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco
Mirella Giansante
Nacque a Napoli il 29 apr. 1722 da Adriano, duca di Traetto, e da Teresa Borghese. Compiuti gli studi secondari a Napoli, nel 1744 si recò a Roma per frequentare [...] e lamentava che le funzioni del tribunale ecclesiastico della nunziatara erano state pesantemente limitate non solo dal governo, ma dagli per riordinare e ammodernare le disposizioni già esistenti in materia di fiumi, canali e porti. In quello stesso ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Francesco Maria
Georg Lutz
Appartenente a un'antica famiglia napoletana, nacque il 15 apr. 1592 in Canneto di Bari da Muzio, signore di Pistaso e barone di San Cipriano, che ricopriva in [...] bolle di Gregorio XIV in materiadell'immunità, libertà e giurisdizione ecclesiastica". Fece parte anche delle Congregazioni dei Riti, del Rituale greco riformato, delle Cose concistoriali, dell'esame dei vescovi, dell'Indice; nel 1668 fu chiamato ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Isidoro
Silvano Giordano
Nacque intorno al 1480, probabilmente a Milano (nelle sue opere si definisce "Mediolanensis" o "de Mediolano"). La data approssimata della nascita può essere dedotta [...] istanza in materia di fede. Ciò che egli più temeva era l'esclusione della mediazione del potere delle chiavi, di J. Quétif - J. échard, per qualche tempo sarebbe stato reggente dello Studio. L'ultima sua pubblicazione è il Tractatus de futura ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Melchiorre
Agostino Borromeo
Nacque nel 1486, probabilmente a Milano. In quale anno, e dove, abbia vestito l'abito domenicano, quali siano stati i suoi studi e i primi incarichi ricoperti [...] dell'attenzione da lui dedicata al problema della circolazione delle dottrine ereticali per mezzo della stampa, in un momento in cui la gravità della questione sembra essere stata suoi poteri come giudice ordinario in materia d'eresia. Già nel gennaio ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...