CRIVELLI, Filippo
Giancarlo Andenna
Appartenne alla potente famiglia milanese e nacque agli inizi dei XV secolo; prima del 1435 era già divenuto decretorum doctor. Il 6 febbr. 1436 ricopriva la carica [...] di non applicare le regole, soprattutto in materia economica, ed avviando probabilmente la fondazione alla motuproprio con cui il pontefice impone una riforma agli statuti ed alle costituzioni dell'Ordine: al testo del privilegio avevano lavorato il ...
Leggi Tutto
GRANDI, Antonio Maria (al secolo Giovanni Battista)
Cesare Preti
Nacque a Vicenza il 12 maggio 1761 da Giulio e Maria Zanella. Già nel 1771 la famiglia lo inviò nel collegio dei barnabiti (chierici regolari [...] in tale ambito, protrattasi fino al dicembre 1818, è stata studiata solo parzialmente e valutata in modo viziato in parte da pregiudizi e in parte da una discutibile utilizzazione delle fonti.
L'accusa di superficialità e inadeguatezza tecnica che ...
Leggi Tutto
AVOGADRO della Motta, Emiliano
Guido Verucci
Nacque a Vercelli il 16 ottobre 1798, dal conte Ignazio e da Teresa Avogadro di Casanova. Laureatosi in legge, ricoprì dal 1833 al 1847 la carica di riformatore [...] della Chiesa e affermando il principio del libero giudizio di ciascuno in materia di fede, aveva posto le basi della disgregazione , nel nome dell'integrità delloStato piemontese, invocando i diritti della Camera secondo lo Statuto (Una quistione ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Troilo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1432, figlio naturale di Gaspare di Musotto. Si ignora il nome della madre.
Nel gennaio 1447, ottenuta la dispensa per l'illegittimità della nascita, [...] non hanno consentito di verificare l'attendibilità di queste indicazioni. Del pari senza esito è stata la ricerca dell'edizione di un suo Consilium in materia commende beneficiorum, citato da Fabricius (p. 276) come privo di note tipografiche e anche ...
Leggi Tutto
DANIA, Angelo Vincenzo (al secolo Andrea Maria)
Giovanni Assereto
Nacque il 13 sett. 1744, forse ad Ovada (Alessandria), come risulta dall'epitaffio della sua tomba, ma più probabilmente a Voltri (Genova).
Il [...] . 1811 dal Capitolo di Parigi in materia di nomine vescovili.
Partecipò al sinodo nazionale 326, 653; G. B. Semeria, Secoli crist. della Liguria, Torino 1843, II, pp. 425-434; G. Casalis, Dizionario... degli Stati di S. M. il re di Sardegna, XIII, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Faenza (Iohannes Faventinus)
Cristina Bukowska Gorgoni
Le notizie su questo canonista attivo intorno alla seconda metà del secolo XII sono scarse: la stessa origine faentina, riportata dalla [...] del matrimonio stipulato sub condicione, dunque di una materia in cui l'originalità del pensiero di G. era della morte non sono note con certezza. La data della morte, indicata dalla letteratura erudita tra il 1189 e il 1191, è stata collocata ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Pasquale Maria
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Pietracatella (Campobasso) il 2 apr. 1890 da Pietro e da Giovanna Evangelista; il 26 sett. 1904 entrò nel seminario della Compagnia di Gesù a Napoli, [...] di Roma (r. d. 15 genn. 1941, vi insegnò tale materia come incaricato dal 29 ott. 1941 al 28 ott. 1960, allorché ultimo nutrì la speranza di riuscire a convincere la Libreria delloStato a pubblicare almeno il quarto volume, che avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Alberico
Elvira Gencarelli
Nato a Milano l'8 nov. 1698, ebbe una giovinezza intensa di studi e di viaggi che contribuirono a dargli una vivace preparazione culturale - unica prova sono però [...] e il pontefice nel disimpegno dei complessi problemi giuridico-amministrativi dellostato. Creato cardinale il 5 apr. 1756, l'A. decreto, emanato nel settembre 1754, riguardante provvedimenti in materia di exequatur alle bolle di pensioni e benefici ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giacomo Filippo
Giancarlo Andenna
Nacque alla fine del sec. XIV dalla celebre famiglia milanese. Entrato giovanissimo nell'Ordine dei cisterciensi, prima della fine del 1427 fu eletto abate [...] avrebbero accolto un'azione di riforma a patto che essa fosse stata decisa da un sinodo diocesano, in cui "sia il capo
L'ampia competenza in materia monastica e la serietà morale dimostrata dal C. nel governo della sua diocesi convinsero il ...
Leggi Tutto
CATALDI, Paolo
Valerio Marchetti
Nato a Bologna intorno al 1520 e assunto negli anni Cinquanta da Cornelio di Mariano Sozzini e Francesca di Giovanni Atoleo come maestro elementare per i loro figli, [...] ereticale nella città. L'accusa era di essere "malsenziente" in materia di fede. Il Tribunale del S. Uffizio citò come testimoni il contenuto. Ma, avendo dichiarato di essere stato un lettore delle opere di Erasmo da Rotterdam e di avere usato ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...