CRESCENZI, Alessandro Cosimo
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma il 12 sett. 1607 (il Moroni pone la nascita nel 1603) da Giovanni Battista e da Anna Massimo, nella nobile famiglia romana, legata durante [...] delicata, specie per i contrasti col potere civile in materia giurisdizionale.
Il duca Carlo Emanuele II aveva infatti II.41, 6-7, ff. 70r-93v: Breve ma universale racconto delliStati etc. che sono sotto il Seren.mo di Savoia qual depone in mani ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Enrico Stumpo
Nacque il 30 nov. 1547 a Biella (Vercelli), da Francesco e da Amedea Scaglia di Verrua.
Ancora bambino, perse la madre e fu allevato dalla seconda moglie del conte [...] soprattutto per le materie giudiziarie. Partecipò inoltre ai maggiori avvenimenti della corte. Nel Studio di Torino; Archivio Dal Pozzo della Cisterna (ora depositato presso l'Archivio di Stato di Vercelli), Storia della famiglia, mm. 14, 15 (1547 ...
Leggi Tutto
LOCATI, Umberto
Simone Ragagli
Nacque a Castel San Giovanni, presso Piacenza, il 4 marzo 1503, da una famiglia di umili origini, ed entrò giovanissimo, il 13 luglio 1520, nel convento cittadino dell'Ordine [...] seditioni, pestilentie et altri travagli li quali nell'Italia sono stati dalla venuta d'Enea troiano in quella, infina alli nostri pregio di affrontare la materia in maniera parallela rispetto alle varie fasi della procedura inquisitoriale, come in ...
Leggi Tutto
CHIONIO, Francesco Antonio
Donatella Balani
Nato a Monastero di Lanzo in provincia di Torino nel 1709 dal notaio Giovanni Battista e da Anna Torreno, apparteneva ad un'agiata famiglia dell'alta Val [...] e l'Impero, temerarie e falsissime" (Arch. di Stato di Torino, I sez., Regia università, mazzo V, n- 45).
La commissione laica, pur ammettendo che vi erano nelle materie dettate dal C. delle proposizioni ardite, altre non ben spiegate e che l'opera ...
Leggi Tutto
BORGIA, Alessandro
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Velletri il 6 nov. 1682 da Clemente Erminio e da Cecilia Carboni. Nel 1695 fu inviato a Roma presso lo zio Giovanni Paolo Borgia, canonico della cattedrale [...] rigido controllo delle opere che trattavano tale materia e la solenne condanna delle proposizioni in in Arch. Segr. Vat., Colonia 97-98, i dispacci del B. alla segreteria di Stato dal 1712 al 1713. Si veda, inoltre, Epistolario di L. A. Muratori, a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VII, papa
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta, ma sappiamo che era originario della Grecia e che il nome di suo padre era Platone e sua madre si chiamava Blatta. Giovanni, [...] Un riferimento all'opposizione alle ingerenze imperiali in materia di religione è evidenziato anche dalla presenza di -388; T.F.X. Noble, La repubblica di S. Pietro. Nascita delloStato pontificio (680-825), Genova 1998, pp. 47-49, 216; Lexikon der ...
Leggi Tutto
DE STEFANO, Antonino
Antonio Pivato
Nacque a Vita (Trapani) il 4 ag. 1880da Giuseppe e da Giuseppa Perricone. Unico maschio di quattro figli, all'età di nove anni fu inviato nel seminario di Monreale [...] Il D. si riconciliava con la Chiesa negli ultimi anni della sua vita e tale riconciliazione coincideva significativamente con l'ascesa D. non è il personaggio scettico in materia di fede, così come era stato dipinto da Y.-L. Huillard-Bréholles, ma ...
Leggi Tutto
Giovanni VII
Luigi Andrea Berto
Sappiamo che era originario della Grecia e che sua madre si chiamava Blatta, mentre il nome di suo padre era Platone. Prima di diventare papa, G. dedicò ai suoi genitori [...] Un riferimento all'opposizione alle ingerenze imperiali in materia di religione è costituito pure dalla presenza di 377-88.
Th.F.X. Noble, La repubblica di San Pietro. Nascita delloStato pontificio (680-825), Genova 1998, pp. 47-9, 216.
Dictionnaire ...
Leggi Tutto
FERRERO, Filiberto
Raffaella Cascioli
Nacque a Biella nel 1500 da Maddalena Aimerico Sanseverino e da Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, che, dopo essere stato al servizio del duca [...] dicembre seguente, limitava inoltre i poteri del F. in materia di riforma e di indulto, sulla quale non erano della nomina i poteri che gli erano stati concessi nella precedente nunziatura, soprattutto riguardo alla riforma delle persone esenti della ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Cosimo
Pietro Messina
Nacque a Roma nel 1584 da Giovanni, discendente da una famiglia nobile di origine spagnola, e da Giulia Mattei dei Papareschi dei duchi di Giove. Laureato a Perugia, [...] delle autorità laiche, specialmente in materia di decime. Particolare attenzione doveva essere riservata alla tutela della . sono nell'Arch. Dragonetti De Torres, accorpato all'Arch. di Statodell'Aquila. Su di esso cfr. P. Collura, L'Arch. Dragonetti ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...