CAMBI, Bartolomeo (Bartolomeo da Salutio)
Adriano Prosperi
Nato a Socana, nel Casentino, il 3 apr. 1558 da Giacomo e Camilla, contadini, gli venne imposto il nome di Grazia. Trascorse l'infanzia fra [...] vescovile, di predicare in diocesi.
Non ci sono stati conservati i testi delle sue prediche; sappiamo però che il C. amava la fioritura dell'attività letteraria del C., in prosa e, soprattutto, in versi. Si tratta di opere dove la materia teologica e ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca il 1° sett. 1507, da Tommaso di Iacopo e Chiara di Andrea di Poggio. Studiò legge a Padova con Mariano Sozzini il giovane, e si addottorò [...] 74v-132v; HH4, cc. 74r-75v; Archivio di Stato di Lucca, Anziani al tempo della libertà,copiari lettere 546, reg. 20; copiari lettere 548 nobilissimi huomini, et eccellentissimi ingegni, scritte in diverse materie…,Vinegia 1545, I, cc. 145v-147v; C. ...
Leggi Tutto
FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] e fautori delle due parti, con conseguente strascico di liti in materia civile e f. 240r; 57, ff. 80v-81r; Bibl. ap. Vaticana, Vat. lat. 7110, f. 173r; Archivio di Stato di Palermo, Canc. 7, f. 92r; 27, ff. 26r, 148v-149r; 29, ff. 93v-94r; 31, ff ...
Leggi Tutto
CASTRINO, Francesco
Gino Benzoni
Nato a Ferrara, attorno al 1560, in un'agiata famiglia - mentre il fratello maggiore Ercole, addottoratosi in medicina, vi diverrà stimato professionista ("medico famosissimo" [...] "molte belle scritture" reperibili a Parigi "nella materia de' gesuiti" - vero nutrimento per lo dell'Ist. di storia della soc. e Stato ven., I (1959), p. 134; A. Buffardi, Politica e Stati europei nell'epistol. di Paolo Sarpi, in Annali della ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Luigi Fiorani
Nacque a Roma il 17 dic. 1742 da Michelangelo (I), duca di Sermoneta, e da Carlotta Ondedei Zonga. Trascorsa la prima fanciullezza nell'ambiente colto e raffinato che [...] centri dell'Italia settentrionale. A Firenze ebbe uno scambio di vedute con il Bandini, in materia libraria; recentemente, e in seguito al riordinamento delle carte del C. esistenti nell'Archivio Caetani, è stata rivolta un'attenzione meno fugace e ...
Leggi Tutto
GAGLIANO (Galliano, Galliani), Pier Francesco da
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 20 luglio 1484 da Filippo e Alessandra Soderini, abitanti nel "popolo" di S. Maria del Fiore nel quartiere di S. [...] G. fosse stato nominato vescovo in partibus di Nazanzio; negli atti della visita pastorale pistoiese dell'aprile del nella terza fase del Concilio di Trento sulla delicata materiadella clausura, dei confessori dei monasteri femminili, dei benefici ...
Leggi Tutto
BUCCELLA (de Buccellis), Niccolò
Domenico Caccamo
Nato a Padova, in data imprecisabile, di modesta origine borghese - suo padre era libraio e fornitore dello Studio patavino -, il B. fu l'unico della [...] defunto sovrano: infatti, per lui, causa della morte era stata l'epilessia, "quae ab infernis partibus ducit Cracovia, teneva corrispondenza con la Valtellina e Chiavenna, scriveva in materia di teologia e diffondeva i suoi scritti (anche il Simoni lo ...
Leggi Tutto
CANANI, Giulio
Fabio Troncarelli
Nacque a Ferrara nel 1524 da Ludovico e da Lucrezia Brancaleoni. Appartenente a una delle più antiche famiglie della città, godette del favore degli Estensi, grazie [...] in materia di integrità della buona fede degli Estensi: nel 1590 il C. scrisse al duca che secondo il papa i disordini provocati dal brigante Alfonso Piccolomini derivavano "dalli favori fattigli dal duca di Ferrara, ricevendolo nel suo Stato ...
Leggi Tutto
CLAVIGERO (Clavijero, Clavixero), Francesco Saverio
Charles E. Ronan
Nato a Vera Cruz, in Messico, il 9 settembre 1731 da Blas e María Isabel de Echegaray, trascorse i suoi primi anni nella Bassa Mixteca, [...] viva e inquisitrice, attratti dall'entusiasmo del C. per la materia. Alcuni di essi, come Juan Luis Maneiro, José Antonio come tanti altri confratelli, trovò finalmente asilo permanente nello Statodella Chiesa. Dopo un anno a Ferrara fu destinato a ...
Leggi Tutto
GALGANO
Lorenzo Fabbri
Fu vescovo di Volterra dal 1150 al 1170 circa: non si hanno notizie antecedenti al suo episcopato. Altrettanto ignota è l'origine familiare: una presunta appartenenza di G. al [...] materia fiscale e giurisdizionale. L'atto del 1164 rappresentò un passo in avanti sulla strada della G.M. Riccobaldi del Bava, Dissertazione istorico-etrusca sopra l'origine, antico stato… della città di Volterra…, Firenze 1758, pp. 73-75; E. Repetti, ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...