ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] ) lo portarono progressivamente ad accettare le concezioni della giovane sposa in materia di verginità e a farle sue.
Nel Delphine de Sabran…, Paris 1883, pp. 412-425; le Coutumes o statuti redatti da E. per i suoi sudditi provenzali si leggono in E ...
Leggi Tutto
GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] volumi in folio (34 in ordine alfabetico per autori; 21 per materia con indice; 5 per le miscellanee). La riapertura avvenne il 16 il fratello Giacomo Antonio era stato eletto consigliere della comunità.
Oltre che dell'Arcadia (dove ebbe nome Timagora ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Deodato
Dario Busolini
Nacque a Genova nel 1558, dalla nobile famiglia Pignolo che era stata ascritta all'"albergo" dei Gentile, con la riforma del 1528.
Avviato, secondo [...] non vi trovò nuovi errori, pur confermando la materia del contendere emersa nelle precedenti fasi del processo.
lui affinché gli venissero garantiti il vitto e i conforti della religione.
Era stato appena rassicurato di questo, alla fine di marzo, ...
Leggi Tutto
Lucio III
Grado Giovanni Merlo
Non possediamo testimonianza alcuna sulla data di nascita del lucchese Ubaldo Allucingoli, anche se si può ragionevolmente pensare che fosse nato nel secondo decennio [...] Infine, esiste la generica categoria di coloro che sono stati giudicati eretici dalla Chiesa romana o dai vescovi "cum vescovi in materia ereticale - poiché in tale materia gli ordinari diocesani agiscono in qualità di delegati della Sede apostolica ...
Leggi Tutto
LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] Infine, esiste la generica categoria di coloro che sono stati giudicati eretici dalla Chiesa romana o dai vescovi "cum vescovi in materia ereticale - poiché in tale materia gli ordinari diocesani agiscono in qualità di delegati della Sede apostolica ...
Leggi Tutto
GERLANNO
François Bougard
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di G.; di lui sappiamo quanto ci riferiscono i Miracula sancti Columbani (opera di un anonimo monaco di Bobbio, indirizzata al [...] , la proprietà che era stata loro restituita da Gandolfo poco tempo prima.
È proprio a proposito della lettura dei documenti forniti da "vicini" (leggi Piacenza e Tortona), particolarmente in materia di decime e di amministrazione dei sacramenti. Il ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] all'eliminazione della dissidenza religiosa nei suoi stati e ad ottenere l'aiuto del pontefice per il riacquisto delle fortezze piemontesi in materia di residenza dei vescovi per denunciare la grave situazione religioso-ecclesiastica della Savoia, ...
Leggi Tutto
DI CHIARA, Stefano
Mario Condorelli
Nato a Palermo nel dicembre del 1752 da Giuseppe e da Antonia Clementi, in una modesta famiglia che non vantava tradizioni intellettuali, fu nondimeno dal padre indirizzato [...] , per limitare l'ingerenza della S. Sede nella vita della Chiesa locale e, in genere, delloStato.
È chiaramente indicativo del strettamente le prerogative regie siciliane in materia ecclesiastica al privilegio della Legazia apostolica, pur da lui ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Alessandro
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna il 12 apr. 1504 da Lorenzo, poi cardinale, e Francesca Guastavillani. Ricevette una formazione umanistica dagli insegnanti che il padre assunse [...] , ma l'estensione territoriale e le materie di pertinenza delle rispettive giurisdizioni, dal momento che il richiesta che la sede del concilio, essendo anche una diocesi delloStato pontificio, dovesse costituire un modello per tutti i vescovi e ...
Leggi Tutto
CAMBI, Bartolomeo (Bartolomeo da Salutio)
Adriano Prosperi
Nato a Socana, nel Casentino, il 3 apr. 1558 da Giacomo e Camilla, contadini, gli venne imposto il nome di Grazia. Trascorse l'infanzia fra [...] vescovile, di predicare in diocesi.
Non ci sono stati conservati i testi delle sue prediche; sappiamo però che il C. amava la fioritura dell'attività letteraria del C., in prosa e, soprattutto, in versi. Si tratta di opere dove la materia teologica e ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...