GAUDERICO
Federico Marazzi
Nulla si sa delle sue origini familiari e del luogo e data di nascita; la sua stessa esistenza in vita è testimoniata solo per gli anni 867-879.
Il nome, di origine germanica, [...] sia, il biografo di Adriano II tiene a sottolineare come fosse stato l'impegno in prima persona del pontefice a fare sì che G Immonide), e che essa costituisse proprio la materiadella terza parte perduta della Vita di s. Clemente.
Oltre all'impegno ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Seniore
Paolo Chiesa
Con questo nome viene tradizionalmente chiamato l'autore di una Historia (o Chronica) nella quale, attraverso la presentazione delle vicende della Chiesa milanese dall'età [...] materia; sostiene di fatto l'identificazione della potenza di Milano con quella della sua Chiesa, contestando il valore dell l'Historia sarebbe stata scritta. Poiché all'interno dell'opera (III, 30) si fa menzione della traslazione delle reliquie di ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Fulvio Delle Donne
Non è possibile definire con precisione il luogo e la data della nascita di G., arcivescovo di Palermo, che, probabilmente, dovette avvenire in Sicilia nel secondo o nel [...] di quel nome non era ancora stata formalizzata in maniera definitiva. Conosciamo anche i nomi della madre di G., Bona (che di re Guglielmo I. Il suo insegnamento dovette avere per materia l'avviamento all'ars versificatoria e alla litteratura, come ...
Leggi Tutto
SACRAMENTI
E. Palazzo
Nella teologia del Cristianesimo i s. hanno grande rilievo: scandendo la vita del cristiano, ne accompagnano il percorso terreno, di modo che, a ogni tappa essenziale della propria [...] in questo caso al battesimo, che esprimono le concezioni ottoniane in materia di teologia politica: nel Battesimo di Cristo (c. 27r) , commentari patristici e teologici sul s. della penitenza) è stato in qualche modo possibile 'ritrovare' l' ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] contro il G.: l'imperatore fece replicare che vi era materia per arrestare il G. e i suoi complici, anche se , pp. 108 s.; M. Rosa, La Chiesa e gli Stati regionali nell'età dell'assolutismo, in Letteratura italiana, I, Il letterato e le istituzioni, ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] anni a Lione, nel 1251 curò il ritorno della Curia nello Statodella Chiesa.
Negli anni lionesi come istruzione al con Tommaso d'Aquino, con il quale discusse questioni in materia di prestiti, poste dal lettore domenicano di Firenze, Giacomo da ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] documentos relativos a las innovaciones hechas por los constitucionales en materia eclesiástica desde el 7 de marzo de 1820, Madrid 1823 ordinari indipendentemente dalle indicazioni della Corona spagnola e dei nuovi Stati. Il nunzio propendeva per ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Amedeo
Lino Marini
Medico ducale sabaudo intorno al 1461 il padre, Michele, e poi castellano di Moncalieri a più riprese fra il 1474 e l'86; forse della ricca famiglia moncalierese dei Duc [...] sola essi avrebbero voluto conoscesse le cause in materia non di fede e che invece veniva danneggiata dalla un tale fatto non poteva non aggravare progressivamente il già grave statodella sua condizione di vescovo.
Non si vuole parlare con questo, ...
Leggi Tutto
LANTERI, Pio Bruno (Brunone)
Giuseppe Griseri
Nacque a Cuneo il 12 maggio 1759 dal medico Pietro, originario di Briga Marittima, e da Margherita Fenoglio; a quattro anni rimase orfano della madre, deceduta [...] non sempre originali, attestano il suo profondo interesse per la materia, tale da farlo considerare, insieme con il teologo L si estese in numerose città del Piemonte e anche fuori delloStato. Nel gennaio 1822 il segretario d'Azeglio iniziava la ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] godette della stima di papa Gregorio XII. Questi era stato arcivescovo dell'Ordine della vita cristiana del beato Simone Fidati da Cascia, che viene ripreso alla lettera in più punti, anche se G. riesce a dare un'impostazione personale alla materia ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...