Scienza indiana: periodo classico. Divinazione e astrologia
David Pingree
Divinazione e astrologia
'Saṃhitā' ('divinazione')
Anche in India, come altrove, la divinazione ha origini antichissime. [...] parte dell'arte divinatoria. L'epoca di Akbar fu caratterizzata da un rinnovato interesse nei confronti di questa materia; sanscriti da cui tali citazioni furono tratte non sono stati ancora identificati.
Divinazione basata sul respiro e scienza del ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] Niccolò, che dopo la morte del padre era stato posto sotto la tutela dello zio Borso, sembrava ormai destinato a succedere allo francese, che lasciava ampio margine alle richieste reali in materia di benefici.
Durante la sua nunziatura il C. svolse ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] di Ancona e si acceleravano i procedimenti giudiziari in materia di scambi e traffici nel tentativo di dare ulteriore sviluppo a uno dei pochi comparti dinamici delloStato pontificio.
Era evidente nel pontefice l’intenzione di approfittare ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] consiglieri più accorti e preparati di Pio VI, il quale lo interpellava anche sui problemi dell'amministrazione centrale delloStato, e in particolare in materia finanziaria e monetaria: così nel 1783, allorché il B. sconsigliò, e fu ascoltato, una ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] ecclesiastico, 1825, vol. 1, pp. 51-116): le critiche del M. erano fondate sul principio dell'inammissibilità che lo Stato legiferasse in materia religiosa per ritrarne un'utilità politica. La sua collaborazione finì nel maggio 1826 quando la ...
Leggi Tutto
VERGINIANI
GGiovanni Araldi
All'origine della storia del monachesimo verginiano si colloca la figura di Guglielmo da Vercelli. Oggetto di un annoso dibattito, condizionato dall'esigenza di presentare [...] all'insegna dell'ascesi corporale e dell'automortificazione, perseguita anche dopo la rinuncia al pellegrinaggio e l'opzione per lo stato di vita eremitico. Tale vocazione, maturata anche grazie al rapporto con Giovanni da Matera, spinge Guglielmo ...
Leggi Tutto
Giulio I, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 36, lo dice romano di nascita, "ex patre Rustico". Fu consacrato vescovo di Roma il 6 febbraio 337. In quell'anno venne a mancare Costantino, [...] in Occidente tali che, soprattutto in materia di dottrina, egli orientava l'atteggiamento dell'intero episcopato: per questo Costante, 1 [8, 2]) precisa che i due erano stati riammessi nella comunione della Chiesa in un concilio tenuto a Milano, ma ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] successore negli incarichi, che erano stati del Gentili prima e del fratello poi, di protosommista e segretario per le materie conciliari. Mantenne queste cariche fino al 1669 quando, dopo la ricomposizione della rottura con il fratello e grazie ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] alcune dispense concesse dai vescovi e ribadiva le competenze del nunzio in materia, confermate nel gennaio 1787 da un breve di Pio VI, il della Curia tornava più ampiamente in un manoscritto di Considerazioni sullo Statodella Santa Sede, e della ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] avere grande influenza in materia di successioni: poiché il requisito della vitalità è presunto dalla legge, spetta a chi ne ha l'interesse la prova della sua non sussistenza. Solo dopo che la nascita è stata denunciata allo stato civile e dopo la ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...