Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] ai sovrani secolari. L'eredità della sovranità feudale esercitata sugli Statidell'Italia centrale ha conferito al papato . Lo scisma in genere ha origine da divergenze in materia dottrinale e organizzativa. Gli scismatici sono per lo più ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] a trasformare anche questo nuovo apparato amministrativo delloStato in una macchina efficiente e funzionante, ben particolarmente la Chiesa dei poveri».
Già con la sua enciclica Mater et magistra del 15 maggio 1961, Giovanni XXIII aveva invitato la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] diocesano nel quale vennero presi importanti provvedimenti in materia di normativa suntuaria.
All'esperienza ferrarese, alla il giudizio universale, la devozione mariana, la perfezione dellostato religioso, la messianità di Gesù Cristo. I problemi ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] ; riconobbe ad esempio le sue pretese in materia di benefici e - aspetto molto importante in dominii temporalis S. Sedis [...], III, Romae 1862, pp. 367-86; Cronache e statutidella città di Viterbo, a cura di I. Ciampi, Firenze 1872, pp. 56-9 ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] di un cambiamento denso di implicazioni che ha inciso in profondità anche sulla disciplina morale familiare. La presenza attiva e preponderante delloStato in materia familiare ha infatti innescato una graduale perdita di competenza pubblica da parte ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] di male»; ugualmente nella Kore Kosmou la caduta delle anime nella materia è considerata una punizione), XIII e il trattato uno stile di vita frutto di una scelta, perché l’uomo è stato dotato del libero arbitrio. L’uomo che conosce sé stesso è in ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] »62.
Quindi l’obiettivo dell’alunno del seminario non doveva essere quello di studiare per abilitarsi a un esame di licenza di Stato, bensì quello di rendersi capace di svolgere il ministero pastorale. Lo studio di materie accessorie (come la storia ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] a materia («E sciocche, le genti della gran plebaglia / Superba d’errore e di male, / Osannano e impiccano al cenno dell’Utile» , non avendolo voluto, ne sia ugualmente responsabile? … Come è stato permesso che il bene e il male siano così simili, e ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] di controllo e di omogeneizzazione della confessione. Guardando i documenti della Segreteria di Stato relativi ai tempi di P., tutto lascia intendere che rimase allora valido lo stesso giudizio formulato in materia rispetto al pontificato di Clemente ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] da meritarne lode e quanti, in ogni generazione, sono stati messaggeri della parola divina oralmente e con i loro scritti»10. della divinità eterna, offrendo un esempio della natura ispirata da Dio non inferiore alle sculture tratte dalla materia ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...