Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] meraviglie di Dio nel suo Pontefice. Egli vi è stato oggetto della tenerezza di tutta la cristianità, delizia di ogni cuore
«Anche in materia di miracoli, bisogna adottare l’autarchia». Le devozioni fasciste
«Anche in materia di miracoli, bisogna ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] tali questioni rimandano di nuovo al campo dell'astrologia meteorologica.
È stato recentemente sostenuto che il grande astronomo soffio o spirito) presente nello sperma umano alla materia di cui sono composte le stelle (operante probabilmente ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] del santuario di Pythṓ (Delfi), la cui autorità in materia di regolamento di culti era riconosciuta da tutti i Greci pantheon olimpio dalla sede montana a una sede celeste era stata un segno dell'impulso a guardare il cielo per iscrivere l'esperienza ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] la leggenda di Giuda Ciriaco, secondo cui era stato l’ebreo Giuda, per ordine della regina Elena, a trovare la croce. Tenuto erano chiamati ad avvalorare imprese e ambizioni della casa di Welf in materia di Terrasanta. Il programma rappresenta anche ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] una data più alta per la decorazione absidale dellamater et caput omnium orbis ecclesiarum, in base al che un mortale non poteva conoscere. 47. Cercò i chiodi con i quali era stato crocifisso il Signore, e li trovò. Da un chiodo fece fare un morso, ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] braccio armato del papa, come lo era stato – e proprio con l’intervento della potente Britannia di Cromwell e del suo della vocazione e della responsabilità personale. Dall’incrollabile certezza che ciascuno deve giudicare e decidere in materia ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] salottieri, il che era nell’economia di un papato ancora Stato (a Passy Rossini era «troneggiante in parrucca» sui nobili sacri d’indole lirica come lo Stabat Mater rossiniano ammorbidivano il carattere della loro crociata antioperistica, la quale, ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] 1905 il rimando ai vescovi, rispetto alle scelte in materia di partecipazione elettorale, sembrò assumere una veste di ufficialità. , ancora non si sapeva, sarebbe stata la sanguinosa stagione della strategia della tensione e del terrorismo.
Anche se ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] le masse popolari, in risposta alla laicizzazione liberale delloStato e della società. Come ha rilevato recentemente una giovane studiosa, Isotta Piazza, «La Civiltà cattolica» non aveva dubbi in materia di stampa popolare e uno dei suoi redattori ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] , invitassero il devoto alla meditazione personale dell'opera della redenzione; questa formula sarebbe stata la più caratteristica tra le f. Lorenzetti Studies, ArtB 52, 1970, pp. 1-10; Stabat Mater. Maria unter dem Kreuz in der Kunst um 1400, cat., ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...