GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] aveva iniziato a consolidare e a centralizzare il potere delloStato, adoperandosi a intaccare i privilegi e cercando di disporre occupa una parte importante dell'esposizione, integrata con questioni in cui la materia medica figura in misura ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] ribadiva l’incompetenza del potere civile a legiferare su materia religiosa. La Costituzione civile del clero (12 luglio a prima vista il punto più basso e conclusivo della vicenda delloStatodella Chiesa e il suggello negativo di un’epoca. In ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] scomuniche contro i nemici della Chiesa, confermò numerose disposizioni in materia di disciplina ecclesiastica e ricevette imponenti lavori. S. Maria in Trastevere, della quale Anacleto II era stato cardinale, fu ricostruita dalle fondamenta, quasi a ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] fu troppo breve perché lasciasse un segno significativo sull'economia delloStatodella Chiesa. Riconfermò il 9 luglio 1721, il 27 maggio 1722 e il 4 luglio 1723 gli editti di Clemente XI in materia di libero commercio interno dei grani e rinnovò, il ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] . XIV intendeva dettare una più chiara normativa in materia di diritto d'asilo. Pur riaffermando le tradizionali immunità della Chiesa, il papa veniva incontro alle esigenze manifestate in vari Stati dalle autorità civili, escludendo dal godimento di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] un lato si richiamano i religiosi al rispetto della Regola in materia di povertà ed esatta vita comune, dall' i vescovi che ne avevano fatto domanda, compresi coloro che erano stati tra i sottoscrittori dei Quattro articoli, ponendo così fine a questo ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] decime e benefici) che erano costantemente motivo di discussione o materia di scambio di favori tra Roma e le corti principesche. nei porti di Civitavecchia, Ostia, Ancona e in altre città delloStato.
Pochi mesi prima di morire, il 18 maggio 1565, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] gli giungevano domande e richieste di pareri o consigli in materia religiosa. Tuttavia, rispetto a Giovanni XIII, per esempio, i vennero non solo riportati al loro stato precedente, ma anche privati della possibilità di rivestire cariche più alte. ...
Leggi Tutto
Inquisizione
Andrea Del Col
Il tribunale della Chiesa cattolica per processare gli eretici
L'Inquisizione era uno speciale tribunale ecclesiastico che giudicava i reati contro la fede (cioè le eresie). [...] una netta opposizione tra bene e male, spirito e materia. La predicazione dei frati domenicani e francescani e i grande ministro illuminato, la riformò ponendola alle dipendenze delloStato e vietando la persecuzione degli ebrei convertiti. Si ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] che aderisce e che è migliore (kounya significa ‛statodella cosa').
La Sanankounya viene considerata come una relazione altrettanto rapporti con la tradizione, non essendo affatto competente in materia.
3. L'Africa oggi
Come abbiamo detto all'inizio ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...