Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] limitata ai casi in cui siano state rispettate le forme di pubblicità prescritte dalla l. delloStato in cui i beni si trovano disciplina ex novo e in maniera integrale tutta la materia oggetto della l. precedente (abrogatio). La l. universale, a ...
Leggi Tutto
Organo collegiale con funzioni deliberative, sia delloStato sia di enti pubblici sia di società private.
C. superiore
Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito [...] di laurea o di indirizzo, con competenza soprattutto in materia di coordinamento delle attività d’insegnamento e di studio. Ciascun c. e consigliare il sovrano sugli affari più importanti delloStato.
C. di fabbrica
Termine generico con cui si ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
Diritto di voto In linea di massima, per diritto di v. si intende il diritto di partecipare a votazioni di tipo pubblicistico, siano esse di tipo deliberativo o elettivo [...] come funzione, esercitata nell’esclusivo interesse della nazione o delloStato: in quanto tale, esso poteva essere repubblicana detta all’art. 48 Cost. alcuni principi fondamentali in materia di v., stabilendo che esso è personale, uguale, libero e ...
Leggi Tutto
Nella storia delle religioni, in generale, operazione rituale che mira a rendere partecipi, momentaneamente o permanentemente, della divinità. I due presupposti principali dell’idea del sacramento sono [...] sacramento è necessaria la correttezza di materia e forma; sono «segni efficaci della grazia» in quanto hanno « la fede. Per tutti i sacramenti, poi, è indispensabile lo stato di vita del soggetto, e inconcepibile la loro amministrazione a un morto ...
Leggi Tutto
Storia
Presso gli antichi Romani, ciascuno dei membri del collegio a carattere giuridico-sacerdotale presieduto da un p. massimo. Il termine pontifex (da pons «ponte» e tema di facere «fare») inizialmente [...] in materia di fede e di morale, gode della cosiddetta della Pontificia commissione per lo Statodella Città del Vaticano, consigliere generale delloStatodella Città del Vaticano, comandante della guardia svizzera, consultori delloStatodella ...
Leggi Tutto
Religione
Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa e in particolare l’adunanza dei vescovi della Chiesa cattolica.
Riunioni del genere dei c. ricorrono nella storia di religioni come la buddhista [...] a questo computo il Vaticano II (1962-65) è stato il 21° c. ecumenico.
Il c. ecumenico è rimasti i patrizi una parte oltremodo esigua della popolazione sia, infine, perché il le proprie competenze in materia legislativa (i plebisciti ottennero ...
Leggi Tutto
LITURGIA (XXI, p. 305; App. II, 11, p. 215)
Annibale BUGNINI
Il movimento liturgico, dal 1945 in poi, è caratterizzato da una triplice tendenza: ritorno alle fonti, riportando la liturgia sul piano teologico [...] (1958), che delinearono più chiaramente il pensiero della Santa Sede in materia, tracciarono le linee direttive, indicarono i problemi un Directorio liturgico. Nel seminario di San Gil è stata istituita una "Accademia Pio XII" per l'azione liturgica ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] specie è avanzata, più la sua organizzazione corrisponde a uno stato rudimentario dello sviluppo fetale. Il soma e il germe reagiscono in della religione, e alla storia delle varie religioni; in misura minore e accessoria alla s.d.r. come materia ...
Leggi Tutto
MODERNISMO (ted. Reformkatholizismus)
Mario Niccoli
Con questo termine o, più esattamente, con quello di modernismo cattolico si indica quel movimento di riforma interna del cattolicismo patrocinato [...] è anche il primo documento ecclesiastico in cui sia stato pronunciato il termine "modernismo". Seguì l'enciclica della quale la Chiesa ha missione di assicurare la salvaguardia". Sono queste: autorità della Chiesa in materia d'interpretazione della ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] giudizio. Praticavano la continenza, non in odio alla materia creata, ma per desiderio di perfezione. Uniti in comunità . Nelle valli piemontesi - favoriti dalle precarie condizioni dellostato sabaudo - i Valdesi godettero invece, fin verso la ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...