CERUTTI, Giuseppe Antonio
Marie-Ange Maire-Vigueur
Nacque a Torino il 13 giugno 1738. Dopo aver compiuto brillanti studi presso i gesuiti di Torino, nel 1752 egli entrò nel noviziato della Compagnia [...] per servire gli interessi congiunti di Dio, delloStato e della stessa Compagnia, puntando l'attenzione sui tre stati suscitati dall'aristocrazia e non dal popolo. Infine la loro diffidenza riguardo al popolo ignorante deve cadere perché, in materia ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] congiunti e parenti per il controllo ed il governo di Roma e delloStato: così, come si è visto, il fratello Pandolfo fu nominato senatore di tale materia dal divieto imposto al riguardo da Onorio III. Favorì anche lo studio delle lingue orientali ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 31 genn. 1795 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli.
Nel 1799, per sottrarsi alle temute persecuzioni dei novatori, i Ferretti [...] in sospeso: una materia scottante che toccava il settore dei benefici ecclesiastici, dei seminari, delle abbazie, degli vide in tutta la sua gravità il pericolo che lo Statodella Chiesa potesse perdere la sovranità e, timoroso che le forze ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] capitolazione elettorale derivò, nel 1461, il Consilium in materia creationis cardinalium. Già durante il papato di Callisto III imperatore da una parte e suo fratello e gli statidell'Austria inferiore dall'altra.
All'attività diplomatica svolta ...
Leggi Tutto
FERRATA, Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Gradoli (prov. di Viterbo, ma diocesi di Montefiascone) il 4 marzo 1847, terzogenito dei sei figli viventi di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, [...] tutte le cinque medaglie conferite ogni anno, una per materia, dal Consiglio municipale. In quel periodo incorse in del presidente Carnot il 24 giugno 1894 e l'elezione a capo delloStato del Casimir-Perier, col quale il F. era da sempre in buoni ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] albanese e l’eccidio Tellini, pp. 67-85; M. Spinedi, L’apporto del caso Tellini alla determinazione delle regole in materia di responsabilità degli Stati, pp. 87-112; O. Ferrajolo, Il diritto e la prassi: spunti metodologici sul caso Tellini, pp. 113 ...
Leggi Tutto
Iniziazione
Stefano Allovio
Nell'ambito dell'antropologia culturale e dell'etnologia, si parla di iniziazione quando, in occasione di specifici eventi rituali, il singolo individuo muta il suo status [...] devono apprendere nuovamente tutti i gesti della vita quotidiana.
Il merito di van Gennep è stato anche quello di aver mostrato del modellamento: il giovane gisu è ancora costituito da una materia fluida e plastica; in modo simile al fango anch'egli ...
Leggi Tutto
BERTI, Gianlorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 28 maggio 1696, da Luca e da Domenica Boncia, secondo di quattro fratelli. Nel 1711 entrò nel convento agostiniano di Barga, [...] senso rigido quella egidiana, che per molti secoli era stata seguita dalla maggioranza degli agostiniani. Non v'è perciò una Befielli e il B. non seguivano in materia di grazia il principio delle due dilettazioni sostenuto da Giansenio, diede torto ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] convenzioni circa i feudi pontifici in Piemonte e la materia beneficiaria.
Il pontefice Benedetto XIII alla sua elezione e, come abbiamo visto, partecipò attivamente alla politica delloStatodella Chiesa. Le maggiori probabilità di essere eletto al ...
Leggi Tutto
VITTORE II
Wolfgang Huschner
Nacque in Svevia; gli storici non sono riusciti ad accertare a quale famiglia della nobiltà locale Gebhard, questo il suo nome di battesimo, appartenesse. Sono però noti [...] 1042, a proporre Gebhard - che era stato educato nella scuola cattedrale della città bavarese - come candidato per la della vastissima competenza in materia ecclesiastica e temporale, qualità che vennero particolarmente sottolineate nelle fonti dell' ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...