La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] consacrata, per la quale è decisiva la costituzione apostolica Provida Mater Ecclesia del 1947, che ampliò il riconoscimento della ‘consacrazione’ e delle forme canoniche degli stati di perfezione, va tenuto in considerazione il cammino generale di ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] ratifica dei patti. Il controllo di Roma e il governo delloStatodella Chiesa furono altri due campi in cui si esplicò, con ad adoperarla nei giudizi. Quanto agli interventi in materia universitaria, di rilievo risultano in particolare quelli sull' ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] a Padova, presso G. Duranti, le due quaestiones De materia celi e De intellectu possibili contra Averroim, e di lì vicario apostolico, accompagnò Giulio II deciso a riorganizzare lo Statodella Chiesa e a riconquistare Perugia e Bologna. Inviato dal ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] un monito contro le rivendicazioni - in materia di procreazione assistita - da parte delle coppie omosessuali e dei single: " indetto da Innocenzo XII con la bolla Regi saeculorum, è stato l'unico svoltosi sotto due pontificati. Infatti Innocenzo XII, ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] c. di Wolfram, nel duomo di Erfurt, che sembra però sia stato in origine un leggio; Die Kunstdenkmale der Provinz Sachsen, 1929) o esempi d'altra materia (di solito il bronzo) e struttura (conformata al tipo del c. da porre nei pressi dell'altare) a ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] nella solennità di Nostro Signore Gesù Cristo Re dell’Universo.
Grande è stato l’impegno di Benedetto nella lotta agli trattenuto per alcuni mesi in attesa della sistemazione definitiva nel monastero Mater Ecclesiae, nei Giardini Vaticani; alle ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] . è vero che egli, mantiene fermi alcuni concetti basilari della morale della Chiesa in materia di usura, ma si apre anche ad alcune considerazioni che, come è stato opportunamente ricordato (Capitani), sono considerevolmente mature: così proprio B ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] , spesso definito huandan (lett. 'elisir del ritorno'), indica la centralità di questo aspetto nell'ambito dell'alchimia. Lo stato di perfezione raggiunto dalla materia è indicato anche dall'uso del termine 'oro' (jin) per definire l'elisir quali che ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] di informare la moglie, l’inserimento della poligamia tra le cause di divorzio. Nell’impossibilità di entrare nel dettaglio per i singoli Paesi, interessa mettere in evidenza che la materia di cui trattano lo Statuto personale o la Legge di famiglia ...
Leggi Tutto
Riti
Gilbert Lewis
1. Definizioni del concetto
Il termine 'rito' è usato spesso per designare le procedure formali, gli atti di osservanza religiosa e le cerimonie di un culto, ma in un'accezione più [...] casi un determinato individuo viene ritenuto un'autorità in materia, mentre gli altri sono considerati troppo giovani o nella società industriale
L'importanza del rito nella vita dell'uomo è stata ribadita da alcuni autori contemporanei (v. ad esempio ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...