Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] membri della corte avessero una certa competenza in materia, o almeno una comprensione delle procedure dell' e così via. In termini di pars familiaris (parte delle viscere che concerneva lo Stato, il paese o la casa) e pars hostilis (parte ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] contro la tesi cluniacense dello splendore, ricchezza e sontuosità della 'bella materia preziosa' non solo legittima di una tipologia regionale in base alle disposizioni degli statutidell'Ordine che vietavano la costruzione di campanili, o il ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] dunque, in cui la pietra funge da piano e materiadell'espressione della figura della c. al pari di tante pietre 'betiliche' monolitiche , almeno per un certo tempo, alla c. che vi era stata posta da Leone III (Grabar, 19842, p. 156).Accanto a ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] dotato dei signori feudali. Non erano mancati precedenti in materia soprattutto nell'Europa centro-orientale. Verso il 990, Mieszko attendeva che fosse ristabilita la sovranità pontificia sullo Statodella Chiesa e che terminasse la guerra fra la ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] di U. nel cerimoniale e nelle titolature, materia di estrema importanza a Roma in questo periodo, , "Studi Secenteschi", 29, 1988, pp. 39-52; R. Merolla, Lo Statodella Chiesa (1585-1870), in Letteratura italiana. Storia e geografia, a cura di A ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] il padre: cfr. G. Arnaldi, Il Papato) e vescovo di Orte, che sarebbe stato a Roma il "missus" permanente dell'imperatore, in particolare in materia giudiziaria, assistito nel suo compito dal diacono Giovanni (Libellus de imperatoria potestate in urbe ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] menzione di provvedimento alcuno; la ricostruzione delle decisioni di G. nel 1075 in materia di investitura laica può essere fatta " dellostatutodella società cristiana. Questa "restaurazione" non poteva non procedere dalla verifica delle strutture ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] attuare in se medesimi l'unità della nostra personalità, indissolubile coesistenza di materia e spirito.
i) Formosa
Nell' si trova a Rikon presso Zurigo dove è stato costruito anche un tempio con lama della scuola dGe lugs pa (pronuncia: Gelukpa) i ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] Severissima requisitoria nel denunciare - specie in materia beneficiaria - carenze, abusi, manomissioni, V, da mettere - così il non ancora cardinale Girolamo Dandini, della Segreteria di Stato, in una sua lettura del 13 ottobre 1550 - le sorti stesse ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] sulla politica imperiale in materia religiosa. Quando, nel 441, Crisafio divenne il favorito dell'imperatore, l'autorità di , senza che in alcun modo la distinzione delle nature sia stata annullata a causa dell'unione, ma anzi è conservato ciò che ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...