Religione
Dio delle acque e in particolare delle acque correnti nella più antica religione romana, poi dio del mare in seguito all’identificazione con il greco Posidone (4° sec. a.C.). Le sue feste, Nettunali, [...] e Nereide non si siano condensati dalla stessa materia che ha dato origine a N., ma si siano formati altrove e siano poi stati catturati dal campo gravitazionale del pianeta.
Voyager 2 ha identificato un anello esterno dello spessore di ∿17 km e tre ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, sequenza di DNA di regolazione, cui si lega la RNA polimerasi per iniziare la trascrizione (sintesi di RNA). La corretta trascrizione di un gene sia nei Batteri, sia negli [...] abbiano la stessa sequenza, il grado di identità nella posizione delle varie basi oscilla dal 45% all’80%. Intorno alla La figura professionale del p. è stata istituita dalla l. 1/2 gennaio 1991; attualmente la materia è disciplinata dagli art. 30, ...
Leggi Tutto
. Storia della Chiesa (X, p. 19; App. II, 1, p. 569; III, 1, p. 359). - Durante il periodo 1960-1976, a differenza del decennio precedente, la C. e la cattolicità tutta assistono al succedersi di due grandi [...] 1958; O. Giacchi, Libertà della Chiesa e autorità delloStato, Milano 1963; F. Onida, Giurisdizione delloStato e rapporti con la Chiesa, ivi 1964; G. Caputo, Il problema della qualificazione giuridica delloStato in materia religiosa, ivi 1967; A ...
Leggi Tutto
VATICANO, Statodella Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] 3), carica ora vacante. In base all'art. 4 la Commissione può udire il parere della Consulta delloStatodella Città del V. in materie che richiedono competenze specifiche.
Secondo la citata legge, i principali uffici e servizi del Governatorato sono ...
Leggi Tutto
L'attività concordataria della Santa Sede ebbe successivamente al concordato del 1929 con l'Italia (v. laterano, XX, p. 570) un notevole sviluppo. Si possono noverare così, oltre ad accordi parziali su [...] veri e proprî concordati generali regolanti l'intera materia dei rapporti fra Stato e Chiesa, con la Prussia (1929), il 1934, p. 137 segg.; D. Schiappoli, Natura giuridica dei conc., in Atti della R. Accad. sc. mor. e pol. di Napoli, LVI (1934); H. ...
Leggi Tutto
Ventunesimo Concilio della Chiesa cattolica, indetto il 25 dicembre 1961 e inaugurato l'11 ottobre 1962 da Giovanni XXIII, che ne presiedette il primo "periodo". Dopo la sua morte (3 giugno 1963), Paolo [...] questa luce si può constatare come in essi siano state accolte istanze e affermazioni che negli ultimi decenni della persona e delle comunità alla libertà sociale e civile in materia religiosa". Si tratta - afferma il concilio - di un diritto della ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 761; App. II, I, p. 501; III, I, p. 304; IV, I, p. 359)
Il riordinamento della Curia romana in seguito al motu proprio Pastor bonus (29 giugno 1988) riafferma la completa autonomia della Congregazione [...] indagini in materia.
Questa profonda riforma della procedura delle cause di c. prevede che le cause vengano istruite dai vescovi diocesani iure proprio; a sua volta la Congregazione è stata dotata di un collegio di relatori con il compito di curare ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] simulasse" (Alberi, II, 3, p. 265).
In realtà, le materie di Stato continuarono ad essere al centro dei pensieri di C. VII, in particolare quelle relative allo Stato fiorentino, prima a causa della sua lunga resistenza, poi per la lentezza con cui ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] re da tutti i Francesi. Spettava quindi alla S. Sede prendere una decisione in materia, ma nonostante la gravità della situazione francese, nel 1592, la questione non era stata risolta. Agli inizi del suo regno, C. VIII aveva assunto un atteggiamento ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] essi soltanto sono sostenute, senza alcun supporto finanziario delloStato. Sono quindi Chiese di minoranza, come lo sono dottrinali di divisione originati dalla Riforma; c) in materia di cristologia, tanto la teologia evangelica che quella cattolica ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...