Si deve a Bruno Migliorini (Migliorini 1975) l’introduzione nella terminologia linguistica italiana dell’espressione parola d’autore (sul fr. mot d’auteur), per indicare un «termine coniato da una persona [...] e che le due voci erano già state riprese nel linguaggio della filosofia e della critica letteraria del XX secolo.
Dietro ’uso comune, perché tutti i parlanti impiegano la medesima materia linguistica e le medesime risorse creative; dall’altra l’ ...
Leggi Tutto
Si definisce terminologia l’insieme dei termini e delle espressioni che designano i concetti e gli oggetti di un particolare settore del sapere o di una attività e professione umana (Marello 1995: 719) [...] come l’International standards for language engineering) sono stati coordinati negli ultimi due decenni dall’Istituto di dove invece vale «fase conclusiva dell’evoluzione di una stella durante la quale la materia precipita verso il nucleo centrale ...
Leggi Tutto
La pianificazione linguistica è l’insieme delle misure (linguistiche, legislative e sociali) che si adottano per alterare deliberatamente la composizione del ➔ repertorio linguistico di una comunità; è [...] minoranza (➔ minoranze linguistiche) o le lingue indigene della popolazione in stati in cui la lingua ufficiale sia una grande Silvia (2000), Il DDL 3366 - “Norme in materiadelle minoranze linguistiche storiche”: qualche commento da (socio)linguista, ...
Leggi Tutto
L’espressione diritti linguistici si riferisce al diritto di singole persone o di collettività a usare la propria lingua nativa, anche nel caso di una lingua diversa da quella ufficiale o standard: per [...] Costituzione («La Repubblica tutela con apposite norme le minoranze linguistiche») è stato attuato, con molto ritardo, dalla legge 482 del 1999 (Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche), che nell’art. 2 detta:
In attuazione ...
Leggi Tutto
Italo Calvino nacque nel 1923 a Santiago de Las Vegas (L’Avana, Cuba), ma due anni dopo tornò con la famiglia in Italia, a San Remo, dove il padre diresse una stazione sperimentale di floricultura.
Unico [...] , Le città invisibili. Fece diversi soggiorni all’estero (Stati Uniti, Messico, Parigi, Argentina). Gli ultimi libri pubblicati che toscano della sua prosa, l’estro più volterriano che strapaesano, il «distacco razionale dalla propria materia dà a ...
Leggi Tutto
La tecnica della stampa a caratteri mobili, nata a Magonza prima dell’agosto 1456 (la data non compare nella Bibbia di Gutenberg, ma si ricava da un’indicazione manoscritta su di un esemplare dei quarantasei [...] potrebbe essere addirittura in Germania) erano stati sollevati ben prima dell’asta del 1998 (Donati 1954).
Decameron di Boccaccio. La princeps della Commedia di Dante uscì a Foligno nel 1472. Tra gli incunaboli di materia non religiosa, secondo i ...
Leggi Tutto
Si chiama comunemente genere neutro uno dei valori che la categoria del ➔ genere assume in varie lingue del mondo, segnatamente nelle lingue indoeuropee, antiche e moderne, accanto ai due valori, più stabili [...] genere neutro sono stati usati vari argomenti.
Secondo Bonfante (1961) la situazione dell’italiano sarebbe strutturalmente di marmo», e che perciò, considerando anche i neutri di materia del tipo già citato o bbrit[ə] «il vetro», sarebbe fornito ...
Leggi Tutto
Gli insulti sono parole ed espressioni cui si ricorre entro atti linguistici destinati a colpire e offendere l’interlocutore. Nel conflitto verbale, in cui rappresentano normalmente un punto di massima [...] sottili attacchi verbali degni della tradizione di quella che è stata definita la «nobile arte dell’insulto».
Che i materia sia dirimente la percezione della gravità dell’insulto da parte dell’offeso e, più in generale, il contesto. Due sentenze della ...
Leggi Tutto
Iperonimo (dal gr. ypér «sopra» e ónoma «nome») è un termine tecnico, coniato da Lyons (1963; per una parziale revisione, cfr. Lyons 1977) per indicare una parola dal significato più ampio di quello di [...] delle aree lessicali che meglio dimostrano […] la diversità con cui le lingue naturali ritagliano la materia . Poi ci sono ex garage, cascine, sottoscala, cinema che sono stati trasformati in luogo di culto (Piero Colaprico, La fabbrica diventa una ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] soprattutto in Francia e in Italia. A questo fine sono stati emanati i regolamenti CEE 2081/92 e 2082/92 che prevedono altri simili per la loro tipicità, indotta da caratteristiche dellematerie prime o del processo di lavorazione. A questi vanno ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...