diritto Parte del territorio di uno Stato (o anche di più Stati) individuata e delimitata in base a particolari condizioni e situazioni di ordine fondamentalmente giuridico-amministrativo.
Zona economica [...] settori (come il rilascio di licenze in materia di pesca e determinazione delle specie e delle stagioni di pesca). Lo Stato costiero non può tuttavia impedire agli altri Stati la navigazione e il sorvolo della z. economica esclusiva, come pure il suo ...
Leggi Tutto
Vermont Stato federato degli USA (24.900 km2 con 621.760 ab. nel 2009), nella Nuova Inghilterra; capitale Montpelier. Confina con il Canada a N e con gli Stati del New Hampshire, lungo il fiume Connecticut, [...] mentre dalle foreste si ricava la materia prima per le industrie del legno e della carta. Dal sottosuolo si estraggono indipendente nel 1777 e il 4 marzo 1791 divenne il 14° Statodell’Unione; nel 1803 la capitale fu fissata a Montpelier. Durante ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] visita di N. Chruščëv negli Stati Uniti (settembre).
Poco prima della riunione si verificò l'incidente dell'U-2, un aereo da per la materia, un gusto della vibrazione dei piani, di cui troviamo gli antecedenti nell'amore per la materia di H. ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo
Alberto Magnaghi,
Nato a Firenze nel 1454 e morto a Siviglia nel 1512, il più grande e il più degno tra i continuatori di Colombo.
Soltanto oggi, in seguito ai criterî radicalmente [...] al V., in quanto il suo ravvedimento è stato tardo, e in ragione inversa dell'accanimento con cui fu discussa e diffamata l che nel primo l'autore ha già diluito quasi tutta la materia contenuta nelle lettere scritte realmente al Medici, e che per gli ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] si sperava ancora di potere, con la condiscendenza in materia religiosa, conseguire la ricostituzione di un poderoso blocco chiesta dai principi protestanti per tutti gli statidell'impero. La causa della pace fece tuttavia un passo innanzi con ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] nel governo del territorio, già avviata dalla l. 8 giugno 1990 nr. 142. Invero, la materiadella pianificazione territoriale era stata, fra le prime, oggetto di devoluzione dallo Stato alle regioni (art. 80 nel d.p.r. 24 luglio 1977 nr. 616, in ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] di materia prima dall'Oriente, dalla Spagna, in Sicilia, in Calabria e di battere le grandi vie di traffico dell'Europa nel sec. XIV e di fronte ad una sempre maggiore attività dellostato nei secoli XV e XVI, si trasformano da istituti civili ed ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Valerio Giacomini
. Collegamemo storico. - Le prime iniziative moderne di creazione di spazi riservati per la conservazione della natura risalgono al secolo scorso, ma si tratta di [...] complessa materia dei p., delle riserve e in genere delle aree protette. Il Consiglio economico e sociale delle nazioni unità, di cui diamo notizia sintetica: il p. n. della Calabria. E stato istituito il 2 aprile 1968 su una superficie di 18.000 ...
Leggi Tutto
Kurdistān
Guido Valabrega
(XX, p. 311; App. II, i, p. 345; App. V, iii, p. 123)
Storia
L'impegno volto a ristabilire gli equilibri del Vicino Oriente dopo la sconfitta dell'Iraq nel conflitto del 1991 [...] garantita da Stati Uniti, Gran Bretagna e Francia, ha finito per alimentare la mobilitazione dei Curdi della Turchia. e in materia di diritti civili. Tali critiche portarono nel gennaio 2000 all'annuncio di una sospensione della condanna a ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] le trattazioni dedicate a ciascuna materia, trattazioni che peraltro si rifanno ampiamente alle fonti antiche.
Quali esse fossero lo sappiamo, almeno in parte, grazie agli studi che sono stati dedicati alle singole sezioni dell'opera e che riguardano ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...