Vedi Vanuatu dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Vanuatu è un piccolo paese che si compone di più di 80 isole situate nell’Oceano Pacifico meridionale. Esso è membro delle principali organizzazioni [...] Il tasso di fecondità tra il 2005 e il 2010 è stato del 4%. Il 75% della popolazione vive nelle campagne.
L’economia vanuatese è basata sul informazioni in materia fiscale. L’utilizzo del paese come paradiso fiscale e per l’evasione delle tasse ha ...
Leggi Tutto
Autorità internazionale per i fondali marini
Origini, sviluppo e finalità
L’Autorità internazionale per i fondali marini (Isa) venne istituita nel 1994 in base alla Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] Giamaica.
Il maggior punto debole dell’Isa è rappresentato dalla mancata adesione degli Stati Uniti, l’unica grande potenza approva le norme, i regolamenti e le procedure in materia di ;prospezione, esplorazione e sfruttamento. Il Consiglio è, ...
Leggi Tutto
Council of the Baltic Sea States (Cbss)
Consiglio degli stati del Mar Baltico
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio degli stati del Mar Baltico (Cbss) è un foro politico per la cooperazione regionale [...] a Stoccolma. Il trattato istitutivo è stato firmato da un rappresentante della Commissione europea e dai ministri degli Esteri maggiore sicurezza in materia energetica e di radiazioni nucleari; la facilitazione della cooperazione transfrontaliera ...
Leggi Tutto
Islamic Development Bank (Idb)
Banca islamica di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
Sorta nell’ambito della prima conferenza dei ministri delle finanze dell’Organizzazione della conferenza islamica [...] dai delegati di tutti gli stati membri. Nonostante sia il Consiglio di amministrazione a sovrintendere alle attività quotidiane dell’Idb, il Consiglio dei governatori mantiene competenza esclusiva in materia di adesione, sospensione e variazioni ...
Leggi Tutto
Banca islamica di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
Sorta nell’ambito della prima conferenza dei ministri delle finanze dell’Organizzazione della conferenza islamica (Oic) nel dicembre del 1973, [...] , oltre a essere la sede dell’organizzazione, con 424.000 azioni stati membri. Nonostante sia il Consiglio di amministrazione a sovrintendere alle attività quotidiane dell’Idb, il Consiglio dei governatori mantiene competenza esclusiva in materia ...
Leggi Tutto
Vedi Monaco dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Il Principato di Monaco, secondo stato più piccolo al mondo dopo il Vaticano, si affaccia sul Mar Mediterraneo e confina con tre dipartimenti francesi [...] sia prerogativa del principe nominare il primo ministro, detto ‘ministro di stato’, e conferirgli poteri in materia di relazioni internazionali, di polizia e di direzione dell’attività governativa. Michel Roger, premier dal 29 marzo 2010, è assistito ...
Leggi Tutto
Sistema Económico Latinoamericano y del Caribe (Sela)
Sistema economico latinoamericano e dei Caraibi
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema economico latinoamericano e dei Caraibi (Sela) è un’organizzazione [...] per coordinare le posizioni e le strategie degli stati sudamericani e caribici e approfondire l’integrazione in materia economica. Nel corso degli anni, altri 12 stati hanno aderito all’Accordo costitutivo dell’organizzazione e Grenada, El Salvador e ...
Leggi Tutto
Sistema economico latinoamericano e dei Caraibi
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema economico latinoamericano e dei Caraibi (Sela) è un’organizzazione regionale intergovernativa nata nel 1975 mediante [...] per coordinare le posizioni e le strategie degli stati sudamericani e caribici e approfondire l’integrazione in materia economica. Nel corso degli anni, altri 12 stati hanno aderito all’Accordo costitutivo dell’organizzazione e Grenada, El Salvador e ...
Leggi Tutto
Vedi Laos dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare del Laos è un paese del sud-est asiatico che non ha sbocchi sul mare, ma è attraversato da numerosi fiumi tra [...] della questione degli Hmong, popolazione che vive nella zona di confine tra i due stati.
I rapporti con gli Stati Uniti sono stati progressi nel settore commerciale e la regolamentazione in materia di proprietà intellettuale.
Le risorse naturali del ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] sorge veramente un primo p. nazionale, quello di Yellowstone negli Stati Uniti; il 1° marzo di quell’anno fu infatti regolare la materia dei p., delle riserve e delle aree protette. A tal fine il Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...