Consiglio nordico
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio Nordico è un forum di cooperazione interparlamentare creato nel 1952 tra Svezia, Danimarca, Norvegia e Islanda e a cui aderì, tre anni più [...] la cooperazione in materia di sicurezza sociale, sanità e cultura (anni Sessanta), in materia di attività della Danimarca.
Solo con la caduta dell’Unione Sovietica l’organizzazione ha avviato una fase di più intensa collaborazione tanto con gli stati ...
Leggi Tutto
Sistema de la Integración Centroamericana (Sica)
Sistema dell’integrazione centroamericana
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema dell’integrazione centroamericana (Sica) è stato istituito nel 1991 [...] industriale. Ottenuti questi primi risultati, gli statidell’Organizzazione hanno siglato accordi di portata regionale, di conferire al Sistema dell’integrazione centroamericana forti poteri decisionali in materia economica, sociale, culturale, ...
Leggi Tutto
Organizzazione della cooperazione economica del Mar Nero
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione della cooperazione economica del Mar Nero (Bsec) è un’organizzazione regionale sviluppatasi e consolidatasi [...] ad oggi sono infatti membri della Bsec tutti i paesi del Caucaso, così come alcuni statidell’Europa orientale e balcanica i principi dell’Organizzazione. I centri sono generalmente collegati a organi ausiliari, cui rispondono in materia di bilancio ...
Leggi Tutto
South Asian Association for Regional Cooperation (Saarc)
Associazione dell’Asia meridionale per la cooperazione regionale
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione dell’Asia meridionale per la cooperazione [...] un delegato per ogni stato membro e monitora l’azione della Saarc, provvedendo a coordinare le azioni di quest’ultima nei diversi settori di attività (dagli accordi di libero scambio alle regolamentazioni in materia ...
Leggi Tutto
Associazione dell’Asia meridionale per la cooperazione regionale
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione dell’Asia meridionale per la cooperazione regionale (Saarc) venne istituita nel 1985 da Bangladesh, [...] un delegato per ogni stato membro e monitora l’azione della Saarc, provvedendo a coordinare le azioni di quest’ultima nei diversi settori di attività (dagli accordi di libero scambio alle regolamentazioni in materia ...
Leggi Tutto
Sistema dell’integrazione centroamericana
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema dell’integrazione centroamericana (Sica) è stato istituito nel 1991 con il Protocollo di Tegucigalpa e ratificato nel [...] industriale. Ottenuti questi primi risultati, gli statidell’Organizzazione hanno siglato accordi di portata regionale, di conferire al Sistema dell’integrazione centroamericana forti poteri decisionali in materia economica, sociale, culturale, ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica Asia-Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
La Cooperazione economica Asia-Pacifico (Apec) è un foro multilaterale di cooperazione in materia di commercio e investimenti con una [...] Area of the Asia-Pacific.
Struttura istituzionale
Il principale organo per la gestione delle attività dell’organizzazione è rappresentato dalla Conferenza annuale dei capi di stato e di governo o dei ministri degli esteri dei paesi aderenti all’Apec ...
Leggi Tutto
Commission de l’Océan Indien (Coi)
Commissione dell’Oceano Indiano
Origini, sviluppo e finalità
La Commissione dell’Oceano Indiano (Coi) è costituita da quattro stati membri del Gruppo Acp (Africa, Caraibi [...] a un’azione coordinata in materia di sicurezza. Altro caposaldo della Coi è la tutela ambientale che si esplica nella preservazione e nella valorizzazione delle risorse naturali degli stati membri. All’ambiente sono stati dedicati dodici progetti nel ...
Leggi Tutto
Commissione dell’Oceano Indiano
Origini, sviluppo e finalità
La Commissione dell’Oceano Indiano (Coi) è costituita da quattro stati membri del Gruppo Acp (Africa, Caraibi e Pacifico) situati nell’area [...] a un’azione coordinata in materia di sicurezza. Altro caposaldo della Coi è la tutela ambientale che si esplica nella preservazione e nella valorizzazione delle risorse naturali degli stati membri. All’ambiente sono stati dedicati dodici progetti nel ...
Leggi Tutto
Vedi Liechtenstein dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Principato del Liechtenstein, incastonato tra l’Austria e la Svizzera, è l’unico stato ancora esistente tra le unità politiche che fecero [...] (Oecd). Parallelamente, ha inoltre stipulato una serie di accordi bilaterali in materia di tassazione e di scambio delle informazioni con diversi interlocutori, tra cui Stati Uniti, Regno Unito e Germania.
Grazie agli sforzi compiuti dal governo ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...