Vedi Energy Charter Conference dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Conferenza della Carta per l’energia
Origini, sviluppo e finalità
La Conferenza della Carta per l’energia trae la sua origine dall’omonimo [...] usciti dalla Guerra fredda, nei mercati occidentali e mondiali. L’obiettivo della Carta sarebbe stato quello di rafforzare lo stato di diritto internazionale in materia energetica, creando un corpus di regole cui ciascun paese avrebbe dovuto fare ...
Leggi Tutto
Asia-Pacific Economic Cooperation (Apec)
Cooperazione economica Asia-Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
La Cooperazione economica Asia-Pacifico (Apec) è un foro multilaterale di cooperazione in materia [...] in questa direzione da Australia, Canada, Giappone, Nuova Zelanda e Stati Uniti, il traguardo dell’istituzione dell’area di libero scambio per il 2010 non è stato raggiunto.
Liberalizzazione degli scambi e investimenti e, parallelamente, promozione ...
Leggi Tutto
Nordic Council (Nc)
Consiglio nordico
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio Nordico è un forum di cooperazione interparlamentare creato nel 1952 tra Svezia, Danimarca, Norvegia e Islanda e a cui aderì, [...] per la cooperazione in materia di sicurezza sociale, sanità e cultura (anni Sessanta), in materia di attività industriale e tema principale le politiche dell’Unione.
Struttura istituzionale
Accanto al Consiglio Nordico è stato istituito, nel 1971, ...
Leggi Tutto
Benelux Union (Benelux)
Unione Benelux
Origini, sviluppo e finalità
L’Unione Benelux è un accordo di cooperazione intergovernativa tra Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo, il cui atto istitutivo risale [...] ampliare ulteriormente le materie su cui prendere decisioni comuni. Nel 1985 i tre stati siglarono con Francia da realizzare all’interno di programmi quadriennali, attengono ai temi dell’unione economica e del mercato interno, giustizia e affari ...
Leggi Tutto
Energy Charter Conference
Conferenza della Carta per l’energia
Origini, sviluppo e finalità
La Conferenza della Carta per l’energia trae la sua origine dall’omonimo trattato, firmato nel 1994 a Lisbona [...] usciti dalla Guerra fredda, nei mercati occidentali e mondiali. L’obiettivo della Carta sarebbe stato quello di rafforzare lo stato di diritto internazionale in materia energetica, creando un corpus di regole cui ciascun paese avrebbe dovuto fare ...
Leggi Tutto
Organizzazione della Conferenza islamica
Origini, sviluppo, finalità
L’Organizzazione della Conferenza islamica (Oic) è nata nel 1969 a seguito della riunione degli stati fondatori e della redazione [...] materia nel 1999. Tale documento ha attirato le critiche di alcuni osservatori internazionali – tra cui Human Rights Watch – per l’ambiguità della L’organo più rilevante dell’Oic è il Summit islamico. Costituito da tutti i capi di stato e i monarchi ...
Leggi Tutto
International Criminal Police Organization (Interpol)
Organizzazione internazionale della polizia criminale
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale della polizia criminale, più nota [...] Rifondata nel 1946, dopo essere stata trasferita a Berlino sotto il controllo della Germania nazista dal 1938 al 1945, Carta costitutiva esplicita, l’Interpol non ha competenza in materia di crimini politici, militari e religiosi: le principali aree ...
Leggi Tutto
Vedi San Marino dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
San Marino è un piccolo stato nel cuore dell’Italia centrale, terzo al mondo per superficie meno estesa dopo Monaco e Vaticano, comprendente [...] la conclusione di accordi per lo scambio di informazioni in materia fiscale. Nel 2009 l’Organizzazione per la cooperazione e ‘conciliatori’, che possono essere cittadini della Repubblica. Pur essendo uno stato neutrale, San Marino dispone di Corpi ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale della polizia criminale
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale della polizia criminale, più nota come Interpol, è un’organizzazione che si occupa di [...] . Rifondata nel 1946, dopo essere stata trasferita a Berlino sotto il controllo della Germania nazista dal 1938 al 1945, Carta costitutiva esplicita, l’Interpol non ha competenza in materia di crimini politici, militari e religiosi: le principali ...
Leggi Tutto
Unione Benelux
Origini, sviluppo e finalità
L’Unione Benelux è un accordo di cooperazione intergovernativa tra Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo, il cui atto istitutivo risale al 1958 e prende il nome [...] ampliare ulteriormente le materie su cui prendere decisioni comuni. Nel 1985 i tre stati siglarono con Francia da realizzare all’interno di programmi quadriennali, attengono ai temi dell’unione economica e del mercato interno, giustizia e affari ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...