Corte penale internazionale
Origini e finalità
La Corte penale internazionale (Icc) è il primo organo giudiziario permanente con giurisdizione internazionale relativamente a crimini contro l’umanità, [...] prevede anche i crimini contro la pace (aggressione), ma la giurisdizione in materia è subordinata all’introduzione di una definizione di aggressione in una futura modifica delloStatuto stesso.
L’Icc è una corte di ultima istanza che non può essere ...
Leggi Tutto
Organization for Economic Cooperation and Development (Oecd)
Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Origini e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico [...] del presidente Vladimir Putin del giugno 2012, l’ingresso dellostato nell’organizzazione è stimato per il 2014. L’Oecd quantità di dati su questioni nazionali e internazionali in materia micro- e macroeconomica, analisi e interpretazione dei dati, ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Origini e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Oecd) nasce il 14 dicembre 1960 con la stipula dell’omonima [...] istituire un organo intergovernativo che promuovesse la cooperazione tra stati europei in ambito economico, tuttavia, affonda le proprie come avviene soprattutto in materia di fiscalità internazionale, ambiente e governo delle imprese.
In stretta ...
Leggi Tutto
Council of Europe (Ce)
Consiglio d’Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, [...] efficaci in materia di tutela ambientale: la Convenzione di Berna, che ha lo scopo di garantire la conservazione della vita selvatica e dell’ambiente naturale in Europa nonché in alcuni statidell’Africa.
A seguito della dissoluzione dell’ex Unione ...
Leggi Tutto
Consiglio d’Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi [...] efficaci in materia di tutela ambientale: la Convenzione di Berna, che ha lo scopo di garantire la conservazione della vita selvatica e dell’ambiente naturale in Europa nonché in alcuni statidell’Africa.
A seguito della dissoluzione dell’ex Unione ...
Leggi Tutto
Vaticano, Citta del
Vaticano, Città del
Stato situato all’interno della città di Roma, sulla riva occid. del Tevere e corrispondente al colle Vaticano. È costituita dalla basilica di S. Pietro, dalla [...] piazza omonima e da un piccolo lembo di territorio alle spalle della basilica; la piazza, aperta al pubblico, è soggetta all’autorità delloStato italiano in materia di polizia e ordine pubblico. Alla Città del V. appartengono varie aree esterne con ...
Leggi Tutto
Southern African Customs Union (Sacu)
Unione doganale dell’Africa meridionale
Origini, sviluppo e finalità
L’Unione doganale dell’Africa meridionale (Sacu) è la più antica unione doganale al mondo e nasce [...] di nuovi organi direttivi politici, che garantiscono l’equa rappresentanza di tutti gli stati membri e migliorano la cooperazione nelle materie strategiche dell’Unione. Ribadendo l’obiettivo di promuovere l’integrazione politica, economica, sociale e ...
Leggi Tutto
Organization of the Islamic Conference (Oic)
Organizzazione della Conferenza islamica
Origini, sviluppo, finalità
L’Organizzazione della Conferenza islamica (Oic) è nata nel 1969 a seguito della riunione [...] materia nel 1999. Tale documento ha attirato le critiche di alcuni osservatori internazionali – tra cui Human Rights Watch – per l’ambiguità della L’organo più rilevante dell’Oic è il Summit islamico. Costituito da tutti i capi di stato e i monarchi ...
Leggi Tutto
Black Sea Economic Cooperation Organization (Bsec)
Organizzazione della cooperazione economica del Mar Nero
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione della cooperazione economica del Mar Nero (Bsec) [...] ad oggi sono infatti membri della Bsec tutti i paesi del Caucaso, così come alcuni statidell’Europa orientale e balcanica i principi dell’Organizzazione. I centri sono generalmente collegati a organi ausiliari, cui rispondono in materia di bilancio ...
Leggi Tutto
) Unione doganale dell’Africa meridionale
Origini, sviluppo e finalità
L’Unione doganale dell’Africa Sacu è la più antica unione doganale al mondo e nasce nel periodo coloniale del primo Novecento. Botswana, [...] di nuovi organi direttivi politici, che garantiscono l’equa rappresentanza di tutti gli stati membri e migliorano la cooperazione nelle materie strategiche dell’Unione. Ribadendo l’obiettivo di promuovere l’integrazione politica, economica, sociale e ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...