Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che [...] mercato.
Di rilievo la cooperazione in materia di sanità, anche a causa della necessità di combattere Hiv e malaria, ambientali, come mostra la posizione comune adottata dagli stati membri dell’Au al summit di Copenaghen.
L'Unione Africana e ...
Leggi Tutto
Vedi Svezia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 17° secolo la Svezia rappresentava una della maggiori potenze europee, posizione che andò progressivamente perdendo – assieme ai sui possedimenti [...] in materia di sicurezza con gli altri paesi nordici e del Baltico. Nell’ambito del Consiglio Nordico le truppe svedesi, insieme a quelle finlandesi, norvegesi, estoni e irlandesi, partecipano al Battaglione nordico, che è stato a disposizione dell’Eu ...
Leggi Tutto
Vedi Mauritania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ex colonia francese indipendente dal 1960, la Mauritania è stata governata negli ultimi anni da un’alternanza di governi militari e civili. [...] questi paesi a dover rafforzare la cooperazione regionale in materia di sicurezza.
Popolazione, società e diritti
La popolazione e riconosce l’islam come religione dei cittadini e dellostato; il sistema giuridico, infine, è basato sul diritto ...
Leggi Tutto
Organization for Security and Co-operation in Europe (Osce)
Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Origini e finalità
La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione [...] della sovranità di tutti gli stati membri (e, dunque, della non ingerenza negli affari interni degli altri stati), dell’inviolabilità dei confini nazionali e della garanzia dell approva risoluzioni non vincolanti su materie politiche e di sicurezza, ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Origini e finalità
La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce) può essere fatta risalire al periodo [...] della sovranità di tutti gli stati membri (e, dunque, della non ingerenza negli affari interni degli altri stati), dell’inviolabilità dei confini nazionali e della garanzia dell approva risoluzioni non vincolanti su materie politiche e di sicurezza, ...
Leggi Tutto
World Trade Organization (Wto)
Organizzazione mondiale del commercio
Origini e finalità
L’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) rappresenta attualmente il più importante foro negoziale per le relazioni [...] di sviluppo e per le proteste da parte del movimento ‘no global’, è stato lanciato a Doha nel 2001, a due mesi dall’11 settembre, il
Vi sono poi numerosi consigli che si occupano delle diverse materie trattate, come il Consiglio dei servizi o quello ...
Leggi Tutto
Friuli-Venezia Giulia
Katia Di Tommaso
La più europea delle regioni italiane
A lungo sofferente per la sua posizione marginale, indebolita dalle perdite territoriali dopo la Seconda guerra mondiale, [...] versante all'altro è sempre stato agevole. Nell'area della provincia di Trieste si estende una piccola parte dell'altopiano del Carso (carsismo) tradizione antica, anche perché la regione non ha materie prime importanti. In passato, la costruzione di ...
Leggi Tutto
urbanizzazione
Fabrizio Di Marco
La diffusione delle città
Mentre la parola urbanesimo indica la concentrazione della popolazione negli insediamenti urbani, urbanizzazione designa il processo di formazione [...] di vista geologico.
Le opere di urbanizzazione
In materia di urbanistica e di regolamenti edilizi si chiamano di megalopoli è stato introdotto a metà del Novecento, studiando la conurbazione della costa nordorientale degli Stati Uniti d’America: ...
Leggi Tutto
International Criminal Court (Icc)
Corte penale internazionale
Origini e finalità
La Corte penale internazionale (Icc) è il primo organo giudiziario permanente con giurisdizione internazionale relativamente [...] prevede anche i crimini contro la pace (aggressione), ma la giurisdizione in materia è subordinata all’introduzione di una definizione di aggressione in una futura modifica delloStatuto stesso.
L’Icc è una corte di ultima istanza che non può essere ...
Leggi Tutto
Organizzazione mondiale del commercio
Origini e finalità
L’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) rappresenta attualmente il più importante foro negoziale per le relazioni commerciali multilaterali [...] infatti la luce in quanto alcuni governi, e in particolare gli Stati Uniti, non ratificarono la Carta. Alla base del Gatt ’47 vi .
Vi sono poi numerosi consigli che si occupano delle diverse materie trattate, come il Consiglio dei servizi o quello ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...